Bronzo, argento ed oro configurano “simbolicamente” i principali “colori” corrispondenti a metalli nella scala delle medaglie o dei trofei, ed il rame riesce ad “entrare” nella composizione di tutti e 3 in qualche modo essendo il materiale probabilmente più utilizzato inteso come “metallo”, Il rame ha dato vita ad una parte molto importante della storia umana, lunga diversi secoli, che ha visto l’attuazione di molte antiche civiltà anche a causa dell’utilizzo progressivamente sempre maggiore del rame, una risorsa che oggi mantiene una enorme rilevanza. Anche se possediamo del rame usato, in non così importanti quantità questo può rivelarsi utile in vari ambiti e può essere venduto.
Costituisce una delle risorse di metallo maggiormente ambite nei contesti anche locali e territorialmente rilevanti.
E come altre risorse anche il rame presenta una valutazione moderatamente variabile con il tempo. Un esempio può essere proprio il rame usato.
Se hai del rame usato non buttarlo, ecco quanto puoi guadagnare
Impeigato fin da secoli molto “remoti” , il rame si presenta in una forma molto duttile, trovandosi prevalentemente in aree del mondo specifiche come tra l’Asia e l’Europa, oppure in varie aree delle Americhe in ottime quantità oggi come in passato.
E’ importantissimo perchè oltre la metà di ciò che consderiamo ” metallo ” come fosse composto da una sola struttura di elemento chimico ne contiene una percentuale variabile, spesso il rame ha funzioni di fortificare e di garantire duttilità e resistenza ad elementi che sarebbero troppo fragili naturalmente.
Il rame è infatti molto resistente e non si “disfa” con facilità risultando anche un ottimo conduttore, relativamente “facile” da trovare in ridotte quantità ma le grosse miniere sono estremamente strategiche anche dal punto di vista produttivo e logistico.
Ancora molto utilizzato come materiale “evergreen” (ad esempio nei vari contesti come industrie elettriche e comunicazioni senza fili) il valore del rame effettivo è in leggera risalita in quanto a richiesta ed effettivamente parlando anche di prezzo ma non esiste una vera e propria “caratura” che possa definire in modo definito il valore del rame.
Però il rame usato può essere considerevolmente variante nel valore a seconda dello stato di conservazione, ed al chilo può valere pochi euro da 2-3 se in discreto stato fino a quasi 9 euro al chilo se presenta invece una condizione molto buona, molto dipende dalla richiesta e dal compratore in questione. A fronte di un compendio di spazio discreto, grandi quantitativi di rame possono valere cifre considerevoli.