Aah, ma quanto sono buoni i fichi? Beh, si tratta proprio dei frutti che in tavola, in questo periodo estivo, non mancano mai. Infatti, quando il caldo si fa sentire e la bella estate raggiunge il suo apice, questi frutti non mancano sono sempre presenti. Essi si possono tranquillamente mangiare a fine pasto, oppure sono anche ottimi da mangiare come piatto completo, abbinandolo magari al prosciutto crudo.
I fichi sono dei frutti sempre in Italia in tante varietà e diversi colori: ci sono i fichi che hanno la buccia verde, quelli con la buccia nera, quelli un po’ più morbidi e succosi ma anche quelli con la polpa più compatta. Sono dei frutti buoni, freschi e molto dolci e il loro gusto è davvero inconfondibile e soprattutto inimitabile.
Si tratta di frutti particolarmente ricchi di fibre e consigliati soprattutto per ha problemi di stitichezza oppure difficoltà che riguardano l’intestino proprio perché, essendo ricchi di fibre, rappresentano infatti dei veri lassativi naturali. La cosa interessante, a tal proposito, è che sono ancora più efficaci se mangiati a stomaco completamente vuoto.
Mangiare fichi fa bene alla nostra salute?
I fichi sono una vera fonte di energia naturale, dato che sono ricchi di zuccheri, di vitamine ed anche di sali minerali. Essi rappresentano una vera riserva di energia naturale specie per chi pratica tanto sport ed a rafforzare quanto detto, c’è il fatto che sono ricchi di potassio, calcio e altri minerali, per cui, un loro consumo regolare, non fa altro che assicurare una buona salute delle nostre ossa, così come anche quella dei denti.
Questi deliziosi frutti contengono anche degli antiossidanti naturali oltre che polifenoli che contribuiscono a mantenere giovani tutte le cellule del corpo e aiutano anche a prevenire vari tipi di tumori tra cui al seno, al colon e soprattutto alla prostata. I fichi risultare essere ottimi anche perché possiedono una buona capacità di tenere sotto controllo la glicemia e, sebbene siano zuccherini vista la quantità di potassio e di magnesio presenti, sono ugualmente grandiosi perché evitano l’innalzamento glicemico dopo i pasti.
Quante calorie hanno i fichi?
Quel che vi possiamo dire è che in 100 grammi di fichi ritroviamo all’incirca 50 calorie che non superano di chissà quanto quelle presenti negli altri frutti freschi. Sicuramente, però, se parliamo di fichi secchi allora in quel caso saliamo con le cifre perché questi, a differenza di quelli freschi, apportano al nostro corpo una quantità maggiore di calorie pari a 249 calorie ogni 100 grammi di prodotto.