Invenzione tipicamente italiana nel suo concetto effettivo e radicato, quella del Telepass è anche abbastanza recente, eppure è riuscita ad imporsi in modo quasi totale anche a causa di un forte potere “statale” evidenziato dalla società che gestisce il sistema dei pedaggi. Il Telepass è infatti uno strumento che seppur semplice concettualmente è cambiato abbastanza poco nel corso del tempo e può essere senz’altro utilizzato come esempio di come un’idea abbastanza comune che collima un bisogno, non necessita di enormi rivoluzioni. Ma cosa succede se non paghi il Telepass?
E’ una domanda naturale quasi “concettuale” perchè come altre forme di abbonamento che permettono di pagare “poi”.
Ma quali sono effettivamente parlando gli effetti veri e propri del “non pagare” il Telepass?
Allerta Telepass: ecco cosa succede se non paghi: “Attenzione”
Lo strumento noto come Telepassè relativamente recente: concepito come necessità da parte dello Stato, che ai tempi ha utilizzato quelli che erano due giovani ingegneri che collaboravano per Olivetti allo sviluppo di uno strumento in grado di calcolare il costo del pedaggio rapportato al veicolo in varie categorie (concetto che permane ancora oggi).
Il tutto funziona in modo abbastanza semplice quanto radicato anche nella nostra cultura: agli abbonati che decidono di prendere parte al servizio oggi sono dispoinibili numerosi abbonamenti con tariffe e possibilità diverse, ma tutti sono muniti di una forma di transponder, un piccolo oggetto da mantenere nell’abitacolo del proprio veicolo così da permettere di essere “riconosciuto” da parte dei ricevitori Telepass dislocati nella maggior parte dei caselli italiani (si trovano anche in altre nazioni adiacenti come in Francia ed in Slovenia, ad esempio).
La capacità di comunicare tra dispositivi permette anche in maniera precisa di calcolare l’importo giusto in termini di distanza in pochi attimi, senza dover fare ricorso a pagamenti singoli ogni volta. Ma coas succede se non si paga il Telepass?
Si incorre in una serie di sanzioni di carattere progressivo, che sono tra le altre cose le stesse che si subiscono quando non si paga il tradizionale casello standard: entro 15 giorni si può procedere al pagamento senza sovrapprezzi, attraverso l’app Telepass, o un Casello ppure un Punto Blu. Se non viene pagato entro i 15 giorni si configura la tradizionale multa con il sovrapprezzo che può diventare qualcosa di concettualmente identificato in una sanzione che parte da 87 a 344 euro e con la conseguente decurtazione di 2 punti della patente del trasgressore. Questo generalmente avviene dopo l’invio di una lettera di sollecito con le spese di accertamento