Con l’estate ancora in pieno corso e le temperature alte anche al di sopra della soglia tanto da farci lamentare continuamente del caldo eccessivo, il nostro peggior incubo sono è rappresentato da loro: le odiosissime: le zanzare. Sin dalla notte dei tempi, squadre di tuttologi si interrogano di continuo su quale sia il metodo migliore per tenere le zanzare lontane dalle proprie gambe e infatti esistono zanzariere, zampironi, spray, ma anche piastrine e vari marchingegni che hanno potenti repellenti.
A questo puto vi diciamo, però, di gettare via tutto e procurarvi una cosa sola: una semplice cassa da sparare a tutto volume. No, non prendeteci per pazzi perché secondo un team internazionale di ricercatori provenienti dal Giappone, dalla Thailandia e dall’ Indonesia, l’unico vero ed efficace rimedio efficace per inibire l’azione delle zanzare sarebbe rappresentato proprio dalla musica elettronica.
Per provare questa loro teoria, ecco che allora gli studiosi hanno utilizzato dodici zanzare femmine che sono anche responsabili della trasmissione di alcune malattie tra cui il virus Zika. All’interno della stessa gabbia, hanno inserito un esemplare maschio ed un criceto a fare da cavia e, dopo aver posizionato gli animali, gli scienziati hanno pensato di pompare una canzone intitolata “Scary Monster and Nice Sprites” che è stata scelta proprio per via del ritmo incalzante e delle frequenze decisamente elevate.
Musica per allontanare le zanzare: come è possibile?
In realtà è molto semplice perché il rumore provocato dal pezzo dubstep disturba fortemente le zanzare, influenzandone in maniera positiva i tempi di reazione. Alla fine di questo esperimento, il numero di punture era passato da dodici a sette ed erano perfino diminuiti anche i tentativi di accoppiamento da parte degli insetti con l’unico maschio che era presente all’interno della gabbia, passato da cinque a uno facendo il confronto con gli stessi animali in assenza di musica.
Secondo gli esperti ideatori di questo esperimento, “gli effetti della musica sono stati perfettamente in grado di disincentivare l’attacco agli ospiti oltre che a ridurre l’attività ematofaga degli insetti e a disturbarne completamente la riproduzione. Quanto ottenuto all’esperimento apre nuove strade allo sviluppo dei metodi di controllo e di difesa basati proprio sulle vibrazioni per contenere le malattie veicolate dalle zanzare”.
Sarà davvero questa canzone scelta a fermare le zanzare? Beh, forse no, o comunque non del tutto ma per sicurezza non resta che mettere il brano in play dato che un po’ di musica elettronica non ha di certo fatto mai male a nessuno.