MONTEMESOLA – Il Pane di Altamura croccante fuori e soffice dentro, è una specialità della regione Puglia, che non pretendiamo di imitare, ma per lo meno ci proviamo, utilizzando ingredienti semplici e fedeli in più possibile alla tradizione.
Ecco come prepararlo in casa.
1 chilo di farina di semola rimacinata di grano duro
700 ml di acqua
250 gr di lievito madre
18 gr di sale
1/2 cucchiaio di miele
Procedimento per la preparazione del Pane di Altamura
- In una planetaria uniamo la farina con il lievito e l’acqua.
- Impastiamo, e poco dopo aggiungiamo anche il miele e il sale.
- Versiamo l’impasto su un piano di lavoro e formiamo due panetti su cui facciamo un taglio a croce.
- Avvolgiamo l’impasto in un panno pulito e mettiamolo a riposare in un luogo asciutto e lontano dalle correnti d’aria.
- Prepariamo l’impasto la sera prima e lasciamolo a riposo tutta la notte.
- Al mattino, lavoriamolo formando tanti panetti o due grosse pagnotte e rimettiamoli a riposare da un minimo di 2 ore e fino al momento di infornarlo.
- Inforniamo a 200°C per 45 minuti circa.
- Sforniamo il pane e avvolgiamolo in un canovaccio pulito, buono da mangiare anche dopo una settimana.
Ottimo per realizzare delle bruschette da farcire con olive, pomodori e lampascioni.