Quante volte abbiamo sentito parlare degli spaghetti cacio e pepe, ma per realizzare la ricetta davvero bene, occorre una certa esperienza. Noi la vogliamo provare, anche perché il profumo del pecorino è talmente buono che ne vale davvero la pena. Il segreto? la giusta combinazione tra acqua e formaggio nella realizzazione di una crema con i fiocchi.
Vediamo come procedere:
- Persone: 4
- Difficoltà: media
- Tempo di cottura:10 minuti
Ingredienti ricetta spaghetti cacio e pepe
- 320 gr di spaghetti
- pepe nero in grani q.b.
- 200 gr di pecorino romano
- sale q.b.
Procedimento ricetta spaghetti cacio e pepe.
- Mettiamo l’acqua per la pasta che dovendo risultare più ricca d’amido come richiede la ricetta, ne metteremo un po’ di meno dal solito.
- Nel frattempo, schiacciamo i grani di pepe con un pestello o un macinino perché così il profumo sarà più intenso, quindi mettiamone una parte in una padella antiaderente e tostiamo sulla fiamma dolce, quindi aggiungiamo qualche mestolo d’acqua di cottura della pasta.
- Scoliamo gli spaghetti molto al dente, tenendo da parte l’acqua di cotture, e versiamoli direttamente in padella con il pepe. Continuiamo la cottura degli spaghetti in padella, utilizzando l’acqua di cottura.
- E’ il momento di preparare la crema di pecorino, versandone mezza dose in una ciotola. Uniamo un po’ d’acqua di cottura e mescoliamo energicamente con una frusta e completiamo con il restante pecorino lasciandone solo un po’ per il piatto finale. Quella che dobbiamo ottenere è una crema che non deve essere né troppo asciutta, né troppo liquida.
- Uniamo la crema di pecorino alla pasta, a fuoco spento e impiattiamo, aggiungendo a piacere altro pepe e formaggio.