Le punture di zanzara colpiscono davvero molte persone durante il periodo estivo e sebbene siano spesso innocue, i loro morsi provocano un forte prurito e disagio e in certi soggetti possono anche dare vita a qualche complicazione quali ad esempio reazioni allergiche, orticaria e magari difficoltà respiratorie o addirittura gola gonfia.
Se si presentano alcuni di questi eventi, allora è necessario contattare subito un medico, ma nella stragrande maggioranza dei casi tutto si risolve soltanto con un leggero fastidio. In commercio esistono anche diverse soluzioni che sono perfettamente in grado di alleviarlo e che sono acquistabili in farmacia, ma in alternativa, si può scegliere di affidarsi a rimedi casalinghi.
- Farina d’avena: questa può alleviare il prurito e il gonfiore in quanto contiene dei composti dal potere anti irritante. Per usufruire di questa caratteristica si deve preparare una pasta d’avena mescolando farina e acqua in una ciotola, fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi si deve versare un po’ di pasta su un asciugamano e poggiarlo sulla pelle irritata per una decina di minuti.
Punture di zanzara: quali sono i rimedi per il prurito?
- Ghiaccio tritato: le basse temperature sono in grado di ridurre l’infiammazione e di intorpidire la pelle, generando un bellissimo senso di sollievo, seppur sia a breve termine. Per usufruire di tale tecnica, bisogna soltanto mettere qualche cubetto di ghiaccio in un panno e tamponarlo sulla puntura di zanzara per 5 minuti. Attenzione, però, a non mettere il ghiaccio sulla pelle senza niente, perché potrebbe causare delle ustioni.
- Miele: si tratta di una sostanza facilmente reperibile in cucina ed è anche una scelta comune tra gli amanti di rimedi casalinghi in quanto è utile in diverse circostanze. In questo caso a renderla così preziosa è il suo potere antibatterico ed antinfiammatorio e bisognerebbe versarne una piccola goccia su un morso pruriginoso pe ridurre l’infiammazione.
- Aloe vera: pianta molto noti per i diversi usi medici e benefici che apporta alla pelle. Il suo gel risulta essere in grado di ridurre il dolore dalle ustioni e di aiutare a guarirle più facilmente, cosa che lo rende ottimo anche per curare le punture di zanzare. Basta solo applicarne un po’ sull’area irritata e lasciarla asciugare.
- Bicarbonato di sodio: esso vanta una moltitudine di usi alternativi, tra i quali troviamo anche la capacità di dare sollievo da una puntura di zanzara. In questo caso è necessario preparare una pasta di bicarbonato mescolando un cucchiaio di bicarbonato con dell’acqua quanto creando un composto omogeneo.