BARI – Dalla fine dell’anno avverrà un cambiamento per quanto riguarda il settore dei trasporti con il passaggio del testimone da Marozzi a Flixbus, l’azienda tedesca che è presente in ben 29 paesi europei e da un anno anche in Usa.
Marozzi Viaggi & Turismo è stata una delle prime aziende che in Puglia ha investito sul trasporto passeggeri su gomma.
Flixbus migliorerà il modo di viaggiare dei passeggeri su gomma
A Bari è stato presentato l’accordo commerciale da Giuseppe Vinella, consigliere delegato della Marozzi e da Andrea Incondi, managing director di Flixbus Italia.
Incondi ha dichiarato che i mezzi della Flixbus sono di ultima generazione, inquinano poco e sono dotati di Wi-Fi gratuito a bordo, con prese elettriche e sedute confortevoli.
Un vantaggio a viaggiare con Flixbus è che si può modificare fino agli ultimi 15 minuti l’ora di partenza e i prezzi sono anche modici.
Chi prenota in anticipo, pagherà il biglietto ad un costo ancora più basso.
E’ stato annunciato questo cambiamento che avverrà a partire dal primo di dicembre con i collegamenti garantiti dalla società tedesca Flixbus.
E’ tutto pronto e sul sito e sull’App della compagnia, sono già in vendita i biglietti.
Una novità molto interessante è datata dalla maggiore frequenza dei collegamenti che permetteranno tempi ridotti di attesa e quindi arrivi sempre puntuali.
Da Bari a Roma ci saranno in un giorno 13 collegamenti e 12 con Napoli.
Chi ama girare la città in bici, potrà salire sul mezzo, portandosela dietro.
Una novità molto interessante è la fermata del Flixbus Bari-Roma fermerà anche ad Alberobello e Ostuni. Si prevede di fare una fermata anche nella Valle d’Itria, e in alcune località come Candela e Avetrana.
Flixbus gestisce i viaggi anche da Lecce e Taranto verso Firenze, Pisa e Siena. Conta di aumentare i collegamenti in tutti i comuni delle città joniche.