Considerata fieramente come la prima forma di “Repubblica” dell’Europa moderna, la piccola nazione di San Marino è da effettivamente molti secoli una vera realtà particolare a suo modo unico di struttura indipendente di tipo nazionale che pur avendo da sempre fatto parte in fatto di “dipendenze” dei vari stati italiani, anche durante periodi molti tumultuosi, è riuscita a mantenere una fiera indipendenza. Il piccolo stato poco più grande di 60 km quadrati conta circa 33 mila abitanti e fa parte del Consiglio d’Europa ma non dell’Unione Europea, ma utilizza comunque l’euro come qualsiasi altra nazione dell’Eurozona: questo perchè data la ridottissima estensione è comunque soggetta alla nazione che la circonda, ovviamente l’Italia che invece ne fa parte. E le forme di moneta come quella che può essere da 50 centesimi di San Marino.
Questi come tutte le altre monete sammarinesi sono in qualche modo particolari nell’aspetto ed evidenziano alcuni dettagli specifici.
Data la natura molto ridotta in termini estensivi di San Marino queste monete hanno avuto una forma di successo più che discreto tra gli appassionati. Ma quanto valgono?
50 centesimi di euro di San Marino: pazzesco, ecco quanto valgono
La piccola repubblica infatti impiega monete coniate per il proprio territorio dalla Zecca di Roma ed ovviamente sono completamente interscambiabili con qualsiasi altra moneta dell’euro dell’eurozona. Esistono varie serie di monete sammarinesi, quelle da 50 centesimi, che reca fino al 2016 una raffigurazione delle note Tre Torri sul Monte Titano, una delle forme di panorama e locazione tipiche della piccola repubblica. Come ogni altra moneta da 50 centesimi su uno dei lati raffigura la tipica cartina dell’Europa con tutti gli stati in evidenza, raffigurazione che è stata modificata nel 2008 solo leggermente, in questa aggiornata che è anche quella attuale le nazioni europee sono effettivamente unite e non più separate.
Nel 2017 San Marino ha cambiato “volto” delle proprie monete da 50 centesimi che da allora raffigurano il Santo Marino nella stilizzazione di un quadro dipinto da Emilio Retrosi, Santo Marino è la figura storica che secondo la leggenda ha fondato proprio la repubblica, durante il tardo impero romano.
Quanto valgono? Sono monete appena più rare di quelle italiane, e non hanno un valore elevato, la più interessante è sicuramente l’emissione del 2002 che reca proprio le Tre Torri sul Monte Titano, anche se per ottenere un valore discreto è necessario che la moneta si trovi in condizioni perfette.
In questo caso un pezzo può anche essere venduto per 40 euro, quindi 80 volte il valore facciale, circa la metà per un esemplare molto ben conservato.