Nella decisione di correre per dimagrire sappiamo bene quanto iniziare sia la parte più difficile. La cosa migliore da fare in questo caso è iniziare con delle sessioni di allenamento brevi e soprattutto a bassa intensità, seppur regolari. Questa fase è ritenuta necessaria per costruire le basi e per poter insegnare al nostro corpo a prelevare una percentuale più alta di energia dalle riserve di grasso.
All’inizio il nostro corpo prenderà le energie dalla percentuale di carboidrati che ha a disposizione nei muscoli e nel fegato, invece che attingere dalle varie riserve di grasso. Si dice comunque che nei primi 30 minuti di movimento i grassi non si bruciano e non vengono proprio toccati, ma sappiate che non è affatto così in quanto il corpo brucia carboidrati e grassi allo stesso tempo, ma ovviamente durante una corsa lunga si bruciano decisamente calorie, rispetto ad una corsa più breve.
Successivamente, nel momento in cui le performance iniziano a migliorare, vediamo che le corse possono diventare sempre più lunghe e sarebbe meglio integrare la routine di corsa con degli allenamenti di forza al fine di costruire una buona massa muscolare. In questo modo non soltanto si bruciano più grassi, ma si correggono anche i vari squilibri muscolari che sono dovuti proprio alla corsa.
Quanto spesso si deve correre per poter dimagrire?
Dopo la fase iniziale, è necessario cambiare la distanza e soprattutto l’intensità degli allenamenti. Nella prima fase, che dura all’incirca 3 o 4 settimane, ci si concentra maggiormente sul fare un allenamento regolare e dopo di questa bisogna aumentare lo stimolo di allenamento al fine di far davvero bruciare i grassi. Ma non è finita qui perché ci sono dei consigli mirati proprio alla corsa e al dimagrimento:
- Innanzitutto si consiglia di iniziare con 3 uscite settimanali ed arrivare fino a 4 o 5 al mese. In generale, più ci si allena e allora più risultati ci saranno. La cosa importante è ascoltare sempre il proprio corpo e se si sente la necessità di fare una pausa è il caso di fermarsi.
- Solamente con la corsa è difficile raggiungere gli obiettivi della perdita di peso e più è alta la percentuale di muscoli nel corpo e allora più sarà alto il tasso del metabolismo basale. Sarebbe meglio quindi includere un allenamento della forza alla settimana con l’ausilio dei pesi o anche a corpo libero.
- Un’altra cosa importante è sapere che il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi ai diversi stimoli di allenamento. E’ il caso di riposarsi almeno un giorno alla settimana e di assicurarsi di dormire abbastanza dato che la qualità del riposo influenza parecchio sui processi metabolici. In conclusione possiamo dire che il modo migliore per perdere peso sarebbe quello di combinare la corsa con l’allenamento per la forza insieme ad un’alimentazione ben equilibrata.