L’idea della busta paga è da sempre, oramai circa un secolo abbondante, legata a quella del salario tradizionale, lo stipendio concepito per la stragrande maggioranza dei lavoratori privati nel nostro paese, busta paga che viene anche utilizzato come concetto effettivo di benessere economico per i lavoratori e quindi per buona parte dei cittadini. Chi prende e chi prenderà più soldi in busta paga a partire dai prossimi mesi?
L’ultima manovra, di fatto ufficializzata dalle forze di governo, evidenziano una necessità di proseguire con diversi aiuti ma anche con un generale aumento delle varie tipologie di buste paga.
Questo è indispensabile per garantire un minimo di aumento di potere d’acquisto anche per contrastare diversi fenomeni che vanno tenuti sotto controllo come l’inflazione.
Busta paga: ecco chi prende più soldi, incredibile
La busta paga nel 2024 sarà nuovamente modificata in modo generale dal taglio al cuneo fiscale, nel linguaggio comune si fa riferimento ad un taglio in percentuale sulle varie imposte del mondo del lavoro che sono applicate ai salari. Riducendo queste tasse, l’importo mensile cambia e “va verso l’alto” attraverso vari scaglioni di reddito che saranno anche questi quasi certamente modificati.
Non c’è ancora un documento ufficiale ma vari rumors evidenziano la volontà specifica di operare in tal senso.
A partire dall’area “no tax” ossia quelle che non saranno soggetti ad un aumento delle imposte (si tratta dei lavoratori dipendenti con reddito fino a 8.500 euro annui) anche i vari scaglioni sono stati rimodulati per una diversa effettuazione del taglio al cuneo fiscale. Nello specifico si tratta di un taglio al cuneo fiscale pari al 7 % per i redditi fino a 1.923 euro, che resta al 6 % fino a quelli fino a 2.692 euro mensili.
Nello specifico: