Comprendere la portata squisitamente culturale della TV nelle vite degli italiani, e non solo, è piuttosto difficile tralasciando una naturale mancanza di dettagli: la televisione infatti ha contributio a “ridurre le distanze” concettualmente parlando ed unire le personalità, le informazioni e l’intrattenimento portando anche nuove figure artistiche e professionali. Il Canone Rai costituisce una delle principali forme di imposte convertite alla realtà del nostro paese, confermato anche per il 2024, e come da sempre si tratta di una tassa obbligatoria, da corrispondere sotto forma di pagamento annuale, ma cosa succede se non si paga?
E’ una domanda che molti non si pongono nemmeno, in quanto concettualmente il Canone televisivo viene considerato “culturalmente” quasi una formalità, qualcosa di opzionale.
Ma è bene comprendere le origini e la necessità di una forma generalizzata di tassa come questa. Il Canone Rai a dispetto del nome è qualcosa di “serio”.
Canone Rai 2024, cosa succede se non si paga? “Attenzione”
Serve infatti a corrispondere una forma di effetto economico, sotto forma di finanziamento, per lo sforzo dello stato nei confronti del servizio pubblico, e non è un Canone ma una tassa vera e propria, regolamentata dall’Agenzia delle Entrate e che quindi causa degli effetti molto definiti.
Non pagare il Canone Rai corrisponde ad effetti “negativi” legati al mancato pagamento di qualsiasi altra imposta, anche se per statistica è meno probabile incorrere a questi effetti negativi, soprattutto da quando l’imposta è stata legata alla tariffazione della bolletta della luce.
Cosa che è stata mantenuta fino ad oggi, e sarà costituitiva anche per il 2024: anche il prossimo anno infatti il Canone Rai sarà associato alla bolletta della luce sotto forma rateizzata, per un totale di non più 90 ma 70 euro.
Non pagare la tassa televisiva sviluppa prima di tutto un sovrapprezzo aggiuntivo da pagare legato ad un importo che varia da 2 a 5 volte quello annuo (calcolando l’attuale tariffazione, sono quindi da 180 a 540 euro, oltre a questo va incluso il corrispettivo non pagato come aggiunta). Ed essendo una tassa se si perpetua il mancato pagamento l’utente sarà iscritto al ruolo ed inizierà il tradizionale iter che si sviluppa non appena l’Agenzia delle Entrate rileva il mancato pagamento che può portare alla cosiddetta costituizione della cartella di Equitalia, che può conseguentemente portare al pignoramento dei beni.
Esistono metodologie per non pagare legalmente il Canone Rai, ma bisogna far parte di categorie specifiche, ma anche chi è non è in possesso di un televisore può fare una richiesta specifica attraverso un Modulo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate oppure attraverso i vari CAF.