La marmellata è uno degli alimenti più amati da tutti che sono diffuse nelle nostre tavole ormai da secoli. Si tratta di una deliziosa conserva di frutta cotta insieme allo zucchero che viene spesso utilizzata per arricchire il sapore di pane e di biscotti oppure per farcire dolci e torte. Ma comunque, la domanda che sorge più spontanea è se il consumo quotidiano di marmellata risulta benefico per la nostra salute e per rispondere a tale incertezza, è essenziale analizzare i componenti nutrizionali e valutare bene tutti gli effetti positivi e negativi.
Innanzitutto bisogna dire che la marmellata è un’ottima fonte di zuccheri, essendo composta principalmente da frutta e da zucchero. I livelli di zucchero presenti possono però variare a seconda del tipo di marmellata e del processo di preparazione, ma è comunque inevitabile che una quantità importante di calorie provenga proprio dallo zucchero aggiunto. Il consumo eccessivo di marmellata è in grado di contribuire all’accumulo di calorie e all’insorgenza di problemi di salute quali il sovrappeso e il diabete di tipo 2.
D’altro canto è il caso di dire che la frutta contenuta all’interno della marmellata offre una vasta gamma di nutrienti benefici per la salute del nostro corpo. La frutta è ricca di vitamine, di minerali e di fibre che risultano degli elementi essenziali per il buon funzionamento del corpo. Oltre a questo, la presenza della vitamina C, per esempio, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e soprattutto a prevenire il rischio delle tante infezioni.
Marmellata ogni giorno: che cosa accade al nostro corpo?
La fibra è importante, invece, per il corretto funzionamento dell’apparato digerente e anche per riuscire a mantenere sotto controllo tutti i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Tuttavia, è anche estremamente importante sottolineare che durante il processo di cottura per la sua preparazione della marmellata, ci sono delle vitamine termolabili che possono essere distrutte, riducendo il loro impatto positivo sulla nostra salute.
L’aggiunta di zucchero in grandi quantità può riuscire ad attenuare i benefici della frutta, poiché gli effetti dannosi dello zucchero possono tranquillamente superare quelli positivi della frutta stessa. Per quanto riguarda tutti coloro che desiderano mantenere una dieta equilibrata, l’apporto giornaliero di marmellata dovrebbe essere ben moderato. Consumarla in eccessive quantità può portare ad un aumento di calorie e di livelli di zucchero nel sangue, cosa che potrebbe aumentare il rischio di obesità e di altre malattie croniche.
Un altro aspetto decisamente interessante e quasi di primo luogo da tenere in considerazione riguarda poi il tipo di zucchero che viene utilizzato nella preparazione della marmellata. Le marmellate che contengono degli zuccheri raffinati possono causare dei picchi glicemici nel sangue, invece le marmellate che hanno lo zucchero non raffinato o meglio ancora dei dolcificanti naturali potrebbero rappresentare un’opzione più salutare.