La storia tecnologica del 20° secolo è stata probabilmente la più ricca dell’epoca moderna, se si considera in modo generale l’apparato di tempo legato ad un secolo, in quanto gli avvenimenti che hanno “spinto” anche sulla tecnologia sono stati così rilevanti da cambiare le nostre abitudini probabilmente in modi non così impattanti in passato. La telefonia, da strumento “non per tutti” di inizio Novecento, è divenuta di fatto accessibile grazie anche ad invenzioni come il telefono pubblico e poi quelli “Personali” come i cellulari, ed un modello famoso come il Nokia 3310 è ancora oggi in grado di essere ricordato con molta nostalgia.
Il Nokia 3310 infatti risulta essere stato uno dei modelli di telefonino cellulare più famosi e anche globalmente riconoscibili. Oggi può avere un valore anche slegato da quello affettivo e nostalgico.
Anche se formalmente non è qualcosa di “antico”, esistono tantissimi appassionati di tecnologia che possono valutare come estremamente interessante un modello di questo tipo.
Se trovi un vecchio Nokia 3310 sei ricco sfondato: ecco il dato ufficiale
E’ ancora oggi uno dei modelli di cellulari “simbolo” degli anni 90 e 2000 anche se è stato commercializzato proprio a partire dall’anno 2000, ed è rimasto in produzione per tutta la prima metà del decennio. Il successo del 3310 è stato praticamente immediato, ad un costo “giusto” , il cliente si portava a casa un vero e proprio telefonino rivoluzionario sia dal punto di vista del design (è stato uno dei primi cellulari senza l’antenna esterna ad essere realmente diffusi), dotato di un sistema operativo estremamente affidabile e poco energivoro dal punto di vista del consumo della batteria, in grado di essere molto efficiente anche a distanza di giorni.
A proposito di resistenza, ancora oggi si sprecano i meme che vedono proprio il 3310 di Nokia come modello praticamente indistruttibile, esagerazioni che però hanno un fondo di verità. L’aspetto nostalgico rispetto ai modernissimi smartphone moderni, ma molto più fragili di quelli di un tempo incide anche sull’aspetto collezionistico.
In circa 5 anni di produzione continua, oltre 125 milioni di pezzi del 3310 sono stati prodotti ma solo pochi risultano avere una condizione di conservazione molto buona, che può fruttare da circa 40 fino a 90 euro. Cifra non altissima dovuta anche alla disponibilità: molti custodiscono consapevolmente o meno il proprio 3310 anche e soprattutto come ricordo, ma in alcuni casi se si tratta di un modello tenuto perfettamente, con tanto di caricabatterie originale, questo può essere valutato fino a 250 euro, anche se la valutazione media non supera i 150 euro.