Classe 1999, Leonardo Deplano è considerato un prodigio del nuoto italiano, che ha già mostrato le sue straordinarie prestazioni anche a livello internazionali. Abile nello stile libero e nelle gare di velocità, Deplano ha debuttato già il 27 luglio scorso con la staffetta 4 x 100 ottenendo la prima medaglia in bronzo per questa Olimpiade, un risultato già in attivo e importante per Deplano e per tutta la nazionale di nuoto, impegnati tutti quanti nei prossimi giorni a sfidare il passato e cercare di recuperare quante più medaglie possibili.
Leonardo Deplano: età, origini, vita privata, Olimpiadi 2024
Nato a Firenze il 21 luglio 1999, Deplano come nuotatore è nato e cresciuto sotto la guida di Sandra Michelini. La sua prima vittoria nei 50 metri in stile libero arriva nel 2017, diventando campione d’Europa come juniores. Non appena si inserisce nelle gare senior, riesce fin da subito a dare il meglio di sé, ottenendo tre medaglie europee tra Budapest 2021 e Roma 2022.
Velocista nato, questa qualità gli permette di brillare nelle staffette, rendendolo un avversario temibile per tutti i suoi competitori. Inoltre, eccelle nelle distanze brevi, come i 50 e i 100 metri stile libero. Attualmente gareggia per il Circolo Canottieri Aniene e per i Carabinieri.
Il lascia-passare per Parigi arriva dopo le qualificazioni di Riccione, dove ottiene l’oro nei 50 stile libero fermando il cronometro a 21.89, che sancisce quanto possa essere insidioso in velocità, avendo battuto di poco il miglior tempo di 21.96 posto dal Giappone.
Sulla sua vita privata ci si interroga, perché nemmeno attraverso i social emergono tracce sulla presenza di una possibile fidanzata. L’unica donna di cui c’è traccia resta la sua coach, Sandra Michelini, sempre presente a sostenere il suo giovane azzurro, cercando di curare tutti gli aspetti necessari per renderlo una vera stella del nuoto.