Da qualche tempo vediamo che ha avuto inizio il passaggio al nuovo digitale terrestre, con il trasferimento di alcuni canali in HD. Ne consegue che moltissimi italiani potrebbero non vedere più certi canali e stiamo parlando di chi possiede un vecchio televisore. Ad ogni modo per sapere se il televisore o il decoder siano ancora compatibili basta sintonizzarsi su un qualsiasi canale in alta definizione.
La seconda fase che prevede questo passaggio è avvenuta quest’anno quando c’è stato il passaggio al Dvb-T2. Con questo ben 9 canali tematici Rai e 6 di Mediaset verranno offerti esclusivamente in alta definizione (Hd) e per riceverli sarà necessario essere in possesso di un televisore o di un decoder compatibile. Si tratta di Rai 4 e 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD, Rai Premium e Rai Scuola mentre per Mediaset di TgCom24, Mediaset Italia 2, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV.
La nuova road map si occupa di suddividere lo Switch-Off sul territorio nazionale in quattro macroaree e gli operatori di rete nazionali possono anticipare il passaggio alla codifica DVB-T / Mpeg-4 oppure allo standard DVB-T2 prima delle scadenze che sono previste. Comunque sia, grazie ai Bonus Rottamazione TV ed anche al bonusTV-decoder è ormai possibile contenere le spese per l’acquisto dei nuovi dispositivi e l’agevolazione, cumulabile con il precedente bonus Tv-decoder, consiste propriamente in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo apparecchio televisivo, che arriva ad un massimo di 100 euro.
Digitale terrestre: ecco le novità
Sarà comunque possibile rottamare i televisori che sono stati acquistati prima del 22 dicembre del 2018, ovvero prima della data di entrata in vigore dello standard di codifica Hevc Main 10. I cittadini potranno tranquillamente richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto dei televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste. Il bonus rottamazione tv, tra l’altro, si rivolge a tutti i cittadini senza alcun limite di Isee.
E’ chiaro però che bisogna necessariamente essere residenti in Italia ed essere in regola con il pagamento del Canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione. Questo requisito non è però previsto per tutti quei cittadini di età pari o superiore ai settantacinque anni, che risultano assolutamente esonerati dal pagamento del Canone.
Basta quindi essere in possesso di un apparecchio da rottamare e presentarsi dal rivenditore o all’isola ecologica autorizzati avendo in mano il modulo di autodichiarazione correttamente compilato; prima di procedere alla rottamazione, però, si deve scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi proprio il corretto smaltimento.