Il costo delle risorse sui mercati internazionali e locali è una delle principali tematiche che condiziona la finanza moderna, da moltissimo tempo, ed in particolare il petrolio, che costituisceu na risorsa ancora oggi fondamentale per tantissimi ambiti, viene regolamentato da numerosi fattori, che influiscono sul prezzo effettivo. Il prezzo del petrolio tende a subire vari cali così come aumenti apparentemente improvvisi, anche se vi è sempre una logica a volte difficile da comprendere.
Sono soprattutto le richieste da parte dei singoli paesi che in modo particolare in momenti specifici della storia, influiscono sul costo effettivo.
I vari eventi di carattere socio politico che hanno influenzato e continuano a farlo fortemente, al punto che diversi analisti analizzano un potenziale nuovo picco del prezzo del petrolio.
Attenzione al prezzo del petrolio: ecco a quanto può arrivare
Conosciuto fin dall’antichità, ma formalmente utilizzato con costanza solo in secoli “recenti” il petrolio è una risorsa di origine fossile di cui spesso si parla in merito all’impatto ambientale che può avere, ed anche se nel corso del tempo sono state trovate nuove fonti, costituisce comunque una risorsa limitata, spesso presente in nazioni definite.
Il prezzo del petrolio ancora più che per altre risorse, viene modificato da tanti fattori anche perchè dal greggio sono ricavate numerose risorse fondamentali per l’apparato tradizionale, come la benzina, il gasolio, il kerosene e molte altre cose, tutte legate ad una capacità di sviluppare energia essendo un ottimo combustibile.
Generalment sono specificamente alcuni i mercati che si occupano di gestire e regolamentare il costo del petrolio, portando quindi ad un prezzo che cambia sensibilmente dal momento: uno dei picchi di prezzo è stato evidenziato nel 1973 in corrispondenza dell’embargo della risorsa dai territori arabi, che provocò ai tempi addirittura un vero e proprio raddoppio del costo della risorsa, impattando notevolmente sulla disponibilità anche dei rifornimenti tradizionali presso le aree di servizio.
Il petrolio oggi è dato a poco più di 82 al barile (unità di misura che fa riferimento più o meno a159 litri corrispondente o 42 galloni statunitensi, con l’intensificarsi delle tensioni nella zona del Medio Oriente la situazione legata al petrolio potrà diventare ancora più problematica, portando potenzialmente un incremento del costo, qualora la situazione si intensificasse nella sua problematicità, ad oltre 100 dollari al barile, condizionando quindi anche le politiche delle nazioni che per forza di cose sono portate attraverso vari trattati, ad importare petrolio direttamente.
Alcune fonti portano come “limite pessimistico massimo” una quota quasi doppia all’attuale prezzo che per ora è relativamente stabile.