Le mandorle sono dei gustosi semi oleosi particolarmente ricchi di vitamine e di minerali che aiutano la salute del nostro cuore, delle arterie e perfino delle ossa. La mandorla è il seme commestibile dell’albero del mandorlo, ed è racchiuso anche all’interno di un guscio legnoso. Esse possono comunque essere consumate per tutto l’anno anche se durante la stagione primaverile si trovano facilmente quelle fresche, mentre nella restante parte dell’anno è più usuale il loro utilizzo secco.
Le mandorle sono suddivise in due grandi categorie: quelle dolci e quelle armelline, ovvero i semi che sono contenuti nei noccioli delle albicocche e delle pesche. Le mandorle dolci sono spesso utilizzate per la preparazione degli amaretti e dei liquori, mentre quelle armelline devono essere prima lavorate industrialmente al fine di riuscire a togliere il retrogusto amaro che è dato dalla presenza dell’amigdalina.
Questo passaggio industriale risulta essere necessario dato che si tratta di un composto che libera una sostanza chiamata cianuro che è altamente tossica per il nostro organismo. Riguardo alle mandorle c’è comunque da dire che hanno molti utilizzi diversi e che possono essere utilizzate per la preparare dei dolci, delle ricette salate, del latte di mandorle, di alcolici e perfino di olio di mandorle adatto a molteplici usi.
Mandorle: attenzione a mangiarle
Beh, diciamo che mangiare una manciata di mandorle al giorno, come spuntino mattutino o pomeridiano che sia, è sempre un’ottima abitudine. Esse, infatti, forniscono parecchia energia e sono anche ricche di vitamine e minerali con una spiccata presenza di calcio e magnesio, che le rendono, così, degli ottimi integratori anche per chi segue un regime dietetico o per chi pratica dello sport.
Tra le vitamine quella più presente è la vitamina E che riduce il rischio di contrarre delle malattie quali ad esempio il diabete che tiene a bada i livelli di glucosio nel sangue. Sempre grazie a questa vitamina e alla presenza di acidi grassi insaturi, si può dire che le mandorle proteggono il cuore e che riducono la formazione delle placche aterosclerotiche nelle arterie.
Oltre a questo, l’elevato contenuto di fibre fa sì che questo frutto abbia anche delle proprietà lassative che sono particolarmente utili in caso di stipsi. Esse sono anche prive di glutine, per cui risultano essere un alimento ideale anche per chi soffre di celiachia.
Consumare troppe mandorle fa male?
E’ bene sapere che abusare di questo alimento non è mai una buona idea perché anche alimenti sani e ricchi di molteplici benefici se vengono consumati di frequente e in dosi eccessive possono presentare delle controindicazioni dato che contengono una sostanza chiamata arginina, che mira a stimolare l’attività del virus che scaturisce l’herpes.