MARTINA FRANCA – Bellissima cittadina della provincia di Taranto, Martina Franca è conosciuta per i suoi meravigliosi edifici barocchi. Ecco cosa vedere a Martina Franca.
Palazzo dell’Università
Sede del parlamento locale durante il Medioevo, era una istituzione politica che Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, concesse a Martina per assicurare una buona amministrazione delle risorse della città.
Palazzo Ducale Martina Franca
Costruito da Petracone V Caracciolo nel 1668, il progetto del palazzo fu opera dall’architetto Giovanni Andrea Carducci e avallato da Gianlorenzo Bernini. Oggi è la sede del municipio di Martina Franca e della Biblioteca Comunale.
Palazzo Recupero/Magno
E’ stato edificato tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo. Orizzontalmente è diviso in tre livelli divisi da marcapiani con cornici sporgenti e, verticalmente, da paraste in pietra.
Palazzo Fanelli/Torricella
Costruito nel 1748 da Ambrogio Fanelli, soprintendente dei lavori di Palazzo Ducale, è un palazzo dallo stile sobrio, caratterizzato da un cornicione marcapiano che lo divide per lungo e da paraste con capitelli.
Palazzo Ancona
E’ un palazzo del XVIII secolo dotato di un portale con due colonne decorate e con sopra un balcone in ferro battuto. Sulla chiave è inserito un mascherone in una conchiglia.
La Basilica di San Martino di Martina Franca
Costruita nella seconda metà del XVIII secolo, è in stile rococò e ha la facciata ed un portale decorato da una scultura in alto rilievo del Santo Martino ed il povero.
La Chiesa di San Domenico
Costruita tra il 1746 e il 1750, su una preesistente costruzione romanica, è dedicata a San Pietro. La chiesa ha una ricca facciata barocca e contiene la bellissima “Madonna del Rosario”.
Torre civica Martina Franca
Edificata nel 1734, è una torre a pianta quadrata su quattro livelli con caratteristiche architettoniche e decorative diverse per ognuno.
Portici Piazza Maria Immacolata, nota come i Portici, è un ampio spazio semiellittico di stile neoclassico con una struttura