Vi proponiamo delle mete che potrete raggiungere anche con i più piccoli. Sarà un’occasione incredibile per accontentare gli amanti del mare e della collina, chi desidera addentrarsi nella natura e chi ama l’arte. Ne resterete affascinati.
Vi suggeriamo i posti più apprezzati che potrete visitare in circa una settimana.
– Visita ai delfini
Sarà una giornata da trascorrere all’insegna del divertimento. Si parte dal Molo Sant’Eligio nel borgo antico e a bordo di un catamarano giungerete a largo per guardare da vicino i simpatici mammiferi. Vivrete un’esperienza incredibile.
– Castello Aragonese di Taranto
Chiamato anche Castel S. Angelo, questo castello un tempo adibito anche a caserma, si trova vicino ad un’ antica depressione naturale del banco di roccia sopra cui sorge il borgo antico della città. E’ la ricostruzione aragonese di una fortezza normanno-sveva-angioina costruita nello stesso punto. Questo castello fu la prigione del Conte di Montecristo.
– Ponte girevole
Questa attrazione rappresenta il simbolo della città e permette il collegamento tra la città nuova e l’isola di Taranto. Nasce nel 1886 in legno, poi sostituito nel 1958 con una struttura in acciaio. Il ponte girevole lascia senza fiato e quando viene aperto per il passaggio delle grandi navi della Marina Militare, conquista tutti.
– Chiesa di San Domenico e Cattedrale di San Cataldo.
Addentratevi nella scenica zona vecchia della città, al centro dell’isola con più di tremila anni di storia. Sarete affascinati da affreschi risalenti al XIV e XV secolo. Potete visitare le spoglie del santo a cui è dedicata la Cattedrale. Poco distante dalla Cattedrale, vi è la Chiesa di San Domenico, sorta sui resti di un tempio greco.
– Museo archeologico di Taranto
Istituito nel 1887 e fra i più importanti musei d’Italia. Conserva i celebri Ori di Taranto, famosi in tutto il mondo.
– Lungomare Vittorio Emanuele III
Non potrete farne a meno, poiché si tratta di una zona davvero caratteristica dove potete catturare uno scenario unico sia di giorno che al tramonto.
– Isole Cheradi
Proprio dal lungomare scorgerete le isole Cheradi che potete raggiungere in barca a vela. Vi troverete di fronte acque cristalline e una natura mozzafiato.
– Via d’Aquino e visita al Monumento del Marinaio
La sera potrete rilassarvi per le vie del borgo umbertino, tra negozi e luoghi di ristoro dove potrete assaporare piatti locali prelibati. Arrivando al Corso Due Mari, potete ammirare il monumento al Marinaio.