BARI – Cosa avvenne nell’universo dopo il Big Bang? E’ questo il tema al centro dell’importante conferenza che vede a confronto fisici alla ricerca della materia primordiale.
Tra gli intervenuti, grande attesa per Luciano Rezzolla che si trova a Francoforte.
Si parla della ricerca in laboratorio del plasma di quark e gluoni, che è lo stato in cui si trovava la materia subito dopo la grande esplosione. Dopo ben 14 miliardi di anni se ne parla ancora, perché non si finisce mai di studiare e analizzare con i nuovi mezzi che la tecnologia mette a disposizione.
La sostanza di cui era fatta la materia incandescente, era un miscuglio di quark e gluoni caldo e denso, e che poteva raggiungere una temperatura 100.000 volte più alta del Sole.
La conferenza che ha avuto inizio il 10 giugno, si concluderà giorno 15 giugno ed è stata organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento interateneo di Fisica di Università e Politecnico di Bari. Interverranno 300 scienziati e fra questi anche Luciano Rezzolla.