ITALIA – Dopo un lungo anno scolastico, non è finita, perché ha inizio il duro periodo della preparazione agli esami di stato, poi ci sono le materie per gli universitari e i test di ammissione per le matricole.
Insomma, non si finisce mai di studiare e fra libri, pc e telefoni cellulari, si sta sempre seduti e con gli occhi applicati.
In questo periodo, nonostante l’arrivo del caldo, occorre concentrazione, ma per far si che ciò sia possibile ed ottenere i risultati sperati, bisogna essere in perfetta forma fisica e mentale.
Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica, ha approntato una serie di consigli utili per aiutare il giovane studente a superare brillantemente gli esami di stato e quelli universitari.
Ecco i consigli degli esperti
Per evitare di mettere a dura prova lo stato psicologico, ma anche schiena e occhi, occorre alternare alle ore di studio, lo svago con passeggiate serali, uscite nella natura e la compagnia giusta.
Curare l’alimentazione
L’applicazione eccessiva sui libri può portare stress, mal di testa e nausea; è importante aiutare l’organismo anche con l’alimentazione, ma leggera ed energetica, con tanta frutta di stagione, ma anche con le proteine e i carboidrati.
Spesso, l’ansia si concentra nello stomaco e a maggior ragione, bisogna avere cura di ciò che si mangia. No a coca-cola e alcol, né a bibite ghiacciate e non bisogna eccedere nemmeno con i dolci.
Contro i virus intestinali, bere acqua naturale e limone e usare i fermenti lattici.
Il sonno rigenera
Dopo una giornata di impegno sui libri, la notte bisogna dormire per rigenerarsi e occorrono almeno 8 ore di sonno. Capita però che proprio a causa dell’ansia, si può soffrire d’insonnia.
Meglio non mangiare tanto nelle ore serali, evitando bevande eccitanti e dolci. Tenere lontano Pc e telefoni cellulari che dovrebbero essere utilizzati al minimo. A parte causare eccitazione, mettono gli occhi in serio pericolo.
Come proteggere gli occhi
Spesso si accusa secchezza agli occhi e per questo motivo è bene staccare spesso ed evitare l’aria condizionata e la polvere; utilizzare pomate oculari, lubrificanti e antisettiche.
Troppa vita sedentaria è causa di dolori articolari
Una cattiva postura o comunque studiare molte ore, può causare mal di schiena e dolori alla cervicale; per evitare ciò, bisogna camminare, alzarsi almeno ogni ora e fare attività fisica. Lo stress, causa anche irrigidimento muscolare e quindi lo svago è la medicina migliore.
Per combattere lo stress di questo periodo, lasciare che i ragazzi trovino delle ore di svago per liberare la mente e affrontare l’importante impegno che li aspetta senza troppe preoccupazioni.