Si tratta di un piatto povero della tradizione, ma in realtà ricco di ingredienti e di proprietà nutritive. La ciambotta pugliese è caratterizzata da ingredienti tutti di stagione che vanno preparati tutti assieme e gustati anche freddi. E’ un’ottima soluzione per una cena fredda accompagnata da una varietà di piatti come formaggi e salumi. Ecco come prepararla.
- Persone: 6
- Difficoltà: bassa
- Tempo di cottura: 50 minuti
Ingredienti ricetta ciambotta pugliese
- 3 melanzane medie
- 2 peperoni rossi
- 1 peperone verde
- 1 peperone giallo
- 1 cipolla grossa
- 5 patate
- 2 zucchine
- 2 spicchi d’aglio
- 1 costa di sedano
- foglie di basilico
- salsa di pomodoro q.b.
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
- Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti; mettiamo le melanzane a spurgare e nel frattempo tagliamo la cipolla grossolanamente e prepariamo la salsa di pomodoro che utilizzeremo in seguito.
- Procuriamoci una padella capiente, mettiamo poco olio evo e iniziamo a soffriggere leggermente le melanzane, seguono i peperoni e le patate, le zucchine e poi anche la cipolla e la costa di sedano.
- Amalgamiamo gli ingredienti e insaporiamo con sale e pepe.
- Quando noteremo che tutte le verdure sono ben amalgamate e quasi cotte, uniamo anche qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro pronta, aggiungiamo l’aglio e il basilico fresco e lasciamo ancora in cottura a fiamma dolce.
- Assaggiamo il pomodoro e qualche verdura, quindi aggiustiamo con altro sale, se occorre.