TARANTO – Presto i tarantini non sentiranno più parlare di Amiu, Amat e Infrataras, ma di Kyma, Ambiente, Mobilità e Servizi. Il nuovo brand scelto dal comune cambierà il volto alla città di Taranto.
Il Sindaco Rinaldo Melucci si è incontrato, in una conferenza stampa tenutasi a Palazzo di Città, con Michela Tota dell’agenzia di comunicazione Proforma, la quale ha realizzato anche il brand “Taranto capitale di mare”.
Si è parlato di alcuni importanti progetti che si prevede di avviare e affrontato le criticità del territorio.
Kyma il nuovo brand che cambierà il volto alla città di Taranto
Il primo cittadino ha affermato che si sta lavorando a una vera holding che metta insieme le tre società per la realizzazione di servizi più efficienti.
Prevede la nascita di una realtà operativa composta da “1000 dipendenti e un capitale sociale importante, con nuovo personale, impianti in piena efficienza, mezzi rinnovati”.
Come accade da molti anni nelle altre città, “questa nuova realtà si aprirà alle quotazioni in Borsa e ai fondi di investimento privati, vendendo eventualmente i propri servizi” anche fuori il territorio.
Con Kyma si mette al primo posto l’ambiente e la salute dei cittadini
Alla importante conferenza, hanno partecipato il vicesindaco e assessore alle società partecipate Paolo Castronovi, l’assessore all’ambiente Anna Tacente e i presidenti delle partedipate, Carloalberto Giusti (Amiu), Giorgia Gira (Amat) e Umberto Salinas (Infrataras).
Melucci ha dichiarato che questo salto di qualità si vuole fare soprattutto perché si guarda al rispetto ambientale e alla salute dei cittadini. “Stiamo guardando anche alle problematiche del cambiamento climatico, alle politiche energetiche di questo nostro Paese e ad altre tematiche molti rilevanti che oggi non riusciamo a governare in maniera concreta a favore dei nostri cittadini perché sfuggono alla nostra possibilità operativa”. Ha dichiarato.
Progetto che diventerà realtà fra un paio di anni
Entro due o tre anni si pensa di poter realizzare questo progetto. Si prevede la creazione di una app che accolga le tre società partecipate, con un’economia di scala delle officine, dei carburanti e degli uffici.
Il sindaco ritiene che i cittadini noteranno immediatamente i benefici, sia come efficienza, che come risparmio e anche come immagine, dal momento che l’economia della città è basata anche sul turismo.
Nel corso dell’incontro, è stato affrontato anche il problema della raccolta differenziata. Vista la vastità del territorio, ci sono alcuni dettagli da definire ancora.
E sul piano della Mobilità?
Sono stati presentati i nuovi pullman già “brandizzati” e stanno per arrivare gli altri. Già è in corso l’installazione delle nuove pensiline, con un cronoprogramma che sta partendo dalle periferie per arrivare fino al Borgo.