La ciambotta di verdure è la combinazione di tanti sapori genuini della nostra cucina mediterranea. Viene preparata in molte regioni italiane, anche se è chiamata in modi differenti.
I sapori che si sposano tra loro sono quelli del basilico fresco, dei peperoni e delle melanzane, del pomodoro fresco e delle zucchine.
Una ricchezza di proprietà nutritive in un solo piatto da realizzare sia a pranzo che a cena.
In ogni famiglia si ama prepararlo e ognuno apporta delle varianti che ne esaltano il profumo e l’aspetto.
Per una cucina dietetica, oggi si ama preparare questa ricetta anche al forno ed accompagnare con pane casereccio, oppure con pane di segale o integrale.
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: facile
- Calorie: 208 a porzione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 65 minuti
- Costo: molto basso
Ingredienti ricetta ciambotta
- 700 gr di peperoni rossi, verdi e gialli
- 350 gr di patate
- 300 gr di melanzane
- 400 gr di zucchine
- 300 gr di pomodorini ciliegino
- 150 gr di cipolle
- 250 gr di polpa di pomodoro
- basilico q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento ricetta ciambotta
- Puliamo tutte le verdure e tagliamole a cubetti o in pezzi grossolani, passiamoli sotto un getto d’acqua fredda e scoliamoli.
- In una padella capiente, mettiamo un paio di cucchiai d’olio evo ed aggiungiamo l cipolla tagliata finemente e lasciamola dorare, aggiungiamo per prime le melanzane e di seguito le patate e i peperoni, poi le zucchine e i pomodori.
- Amalgamiamo tutti le verdure tra loro e lasciamo in cottura fino a quando si saranno ammorbidite. Profumiamo con delle foglie di basilico fresco e insaporiamo con sale e pepe.
- A questo punto, aggiungiamo un mestolo d’acqua e la polpa di pomodoro e copriamo con un coperchio e continuiamo la cottura per circa 30 minuti a fuoco vivace.
- Invece di mescolare ancora, limitiamoci a scuotere la padella per assicurarsi che gli ingredienti si amalgamino bene. La ciambotta ricca di profumo è pronta.
Conservazione
Se desideriamo prepararne in quantità, possiamo tenerla in frigo all’interno di una vasetto di vetro a chiusura ermetica al massimo 3 giorni.
Sterilizzando i vasetti di vetro, possiamo conservare la ciambotta a lungo.
Consiglio
Per i palati più esigenti, possiamo aggiungere del peperoncino e servire il piatto con una manciata di pecorino.Chi desidera mantenersi in linea o ama una cucina leggera, la ciambotta al forno e consigliata. Bastano 30 minuti.
A seconda delle preferenze si possono aggiungere o togliere alcune verdure.
Nella stagione invernale, assaporiamola ben calda, mentre d’estate è ottima anche fredda.