Le alici in pastella alla tarantina sono un piatto gustoso della tradizione pugliese e una delle ricette gastronomiche più apprezzate in assoluto. Veloci da preparare, sono anche un piatto economico e perfetto da servire a tavola in qualsiasi occasione perché tutti ne vanno matti. La ricetta tramandata dal passato ha conquistato anche i palati dei più esigenti e difficilmente si può resistere a degustarle. Le alici, chiamate anche acciughe, appartengono alla famiglia delle Engraulidae e si presentano come un pesce osseo marino.
Nell’Oceano Atlantico tra la zona della Norvegia e il sud Africa sono presenti diverse specie di questo pesce. Anche se le alici vengano spesso confuse con le sardine i due pesci sono diversi per caratteristiche e aspetto estetico. Infatti, le alici hanno un corpo allungato e snello, senza la cresta ventrale e le scaglie rigide che invece presentano le sardine, che presentano la forma della testa appuntita e conica, in cui spiccano due occhi grandi situati alle estremità anteriori della testa. Ecco la ricetta delle alici in pastella come le preparavano anticamente le nonne!
Ingredienti alici in pastella
- 500 grammi di alici media grandezza
- olio di oliva
- un uovo
- 150 grammi di farina
- sale fino q.b.
Preparazione alici in pastella
Pulire accuratamente le alici togliendo la testa e le interiora, lavare bene sotto acqua corrente e togliere la lisca. In una ciotola mettere un uovo, un po’ di farina e un pizzico di sale, mescolare bene il tutto con una forchetta fino a che l’impasto non diventa fluido, proprio come una pastella. Mettere l’olio di oliva in una padella e portarlo a temperatura, nel frattempo passare le alici private della lisca nella pastella e friggerle in olio bollente. Quando le alici saranno dorate toglierle dalla padella e disporle su un piatto con carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso. Adesso le alici possono essere servite a tavola ben calde.