BRUXELLES – I finanziamenti al carbon fossile stanno per esaurirsi. Lo afferma l’eurodeputata tarantina Rosa D’Amato del Movimento 5 Stelle.
La banca europea per gli investimenti ha deciso di investire queste risorse in progetti più ecosostenibili. Solo i progetti che riguardano biogas e idrogeno continueranno a ricevere i finanziamenti.
L’Italia potrà ottenere finanziamenti agevolati fino al 75% per progetti ecosostenibili. Si parla di oltre 1000 miliardi di Euro entro il 2030.
Per Taranto, questo significa una riconversione più efficace e nuove fonti di investimento. “Il progetto Tri.0, che prevede la riconversione economica del territorio tarantino, si basa per l’appunto su uno scenario in cui i grandi assi di finanziamento europei transitano dal fossile alle fonti alternative” spiega la D’Amato.
Quindi, per le aziende europee, sarà più interessante investire a Taranto, grazie ai finanziamenti al carbon fossile tolti alle risorse non rinnovabili.