Tubettini con cozze e fagioli: la ricetta completa
I tubettini con le cozze e i fagioli sono un primo piatto semplice da preparare, perfetto per il periodo invernale e autunnale, oltre che ideale per gustare al meglio questi deliziosi legumi in compagnia di uno dei frutti di mare più caratteristici della zona Ionica e di Taranto: le cozze. Ma come preparare questa gustosa ricetta? Scopriamolo!
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione dei Tubettini con cozze e fagioli
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: bassa
Calorie: 370 kcal
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Costo: basso
Ingredienti ricetta Tubettini cozze e fagioli
- 500 gr di cozze sgusciate o 1,5 kg di cozze con il guscio
- 700 gr di fagioli già cotti o 350 gr di fagioli secchi (borlotti o cannellini)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 1 costa di sedano
- Prezzemolo q.b.
- Pomodori pelati
- Olio EVO
- Sale
- Pepe
Procedimento ricetta Tubettini cozze e fagioli
- Pulisci le cozze ed estrai il frutto, oppure acquista le cozze già sgusciate fresche
- Metti a bagno una notte i fagioli con un cucchiaino di bicarbonato, oppure acquista due barattoli di fagioli pronti
- Prendi una pentola in acciaio o antiaderente, versa due cucchiai d’olio e fai soffriggere il trito con aglio, cipolla, carota e sedano
- Soffritte le verdure aggiungi i pelati schiacciandoli con una forchetta
- Infine, metti a cuocere i fagioli (quelli secchi devono cuocere circa 1/2 ore in base alla qualità prescelta)
- Una volta che i fagioli saranno morbidi e cotti, aggiungi le cozze con la loro acqua e falle cuocere un paio di minuti nei fagioli
- Ora assaggiali e se c’è bisogno aggiungi un po’ di sale, oppure solo il pepe
- Infine, aggiungi un bicchiere d’acqua e cuoci 200 gr di tubettini nei fagioli con le cozze, lascia cuocere il tutto per 8 minuti e infine servi in tavola.
Conservazione
La pasta con i fagioli e le cozze dev’essere preparata al momento e servita agli ospiti calda. Se proprio dovesse rimanere, potrete conservarla al massimo 24 ore nel frigo e poi riscaldarla nel microonde o in padella aggiungendo un po’ d’acqua calda.
Consiglio
Se desideri ottenere una crema più saporita, una volta cotta la pasta puoi aggiungere due cucchiai di pecorino grattugiato. Attenzione: se metti il formaggio, metti il sale sé necessario solo a fine cottura, dopo che l’hai miscelata con il pecorino.