Salmone con Spinaci e Crema Tartara: ricetta completa
Il salmone è uno dei pesci azzurri più gustosi, oltre che tra quelli più ricchi di Omega 3 e Omega 6, grassi saturi che fanno bene all’organismo e alla salute. Oggi vedremo una ricetta diversa dal solito, molto gustosa che vede l’abbinamento al salmone di un letto di spinaci e una salsa tartara fatta in casa. Vediamo insieme come preparare questa gustosa ricetta.
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione del Salmone con Spinaci e Crema Tartara.
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: media
Calorie: 400 kcal
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Costo: basso
Ingredienti ricetta Salmone con Spinaci e Crema Tartara
- 4 tranci di filetto di Salmone
- 1 kg di spinaci freschi o surgelati
- Sale
- Pepe
- Olio
- Aglio
Per la salsa Tartare:
- 6 tuorli d’uovo
- 30 g di capperi
- 200 ml di olio di semi
- 3 cetrioli sottaceto
- 1 cucchiaio di aceto
- Pepe
- Sale
Procedimento ricetta Salmone con Spinaci e Salsa Tartara
- Inizia con la preparazione della salsa, in un mixer metti 6 tuorli d’uovo cotti, capperi, sale, pepe, cetrioli. Ottenuto l’impasto, mettilo in una coppa e man mano versa l’olio di semi e nel frattempo miscela con una frusta sino ad ottenere una crema morbida.
- Preparata la salsa, inizia a cuocere gli spinaci, prendi una padella metti un po’ di olio evo e uno spicchio d’aglio, sale e pepe. Lasciali cuocere sino a quando non diventano morbidi.
- Ora prendi una padella e falla riscaldare bene, aggiungi un cucchiaio d’olio e cuoci i tranci di salmone
- Infine, componi il piatto mettendo il letto di spinaci sotto, il trancio di salmone e infine la salsa tartara.
Conservazione
Questo è un piatto da preparare e gustare al momento. Se lo desideri però puoi raddoppiare le dosi di salsa tartara, in questo modo potrete conservarla in frigo per 2 o 3 giorni e gustarla con altre preparazioni.
Consiglio
Se non avete tempo di fare la salsa tartara si trova anche già pronta in commercio. Se invece la fate a mano, potete scegliere di emulsionarla anche all’interno del robot da cucina o con un mixer, l’importante è che l’olio di semi venga versato piano, un po’ per volta, per non farla impazzire.