Involtini di Pesce Spada Ripieni: un secondo gustoso
Il pesce spada è un ingrediente molto versatile può essere cotto semplicemente alla piastra, al forno, oppure in umido. Ma oggi vogliamo proporvi una ricetta diversa dal solito: gli involtini di pesce spada ripieni di pomodorini, mollica di pane, capperi e acciughe. Ma vediamo nel dettaglio come prepararli!
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione degli Involtini di Pesce Spada Ripieni!
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: bassa
Calorie: 300 kcal
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 45 minuti
Costo: basso
Ingredienti ricetta Involtini di Pesce Spada Ripieni
- 500 g di Pesce spada a fette sottili
- Pomodorini pachino
- Mollica di Pane raffermo
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- Acciughe
- Capperi
- Pepe
- Sale
- Olio
Procedimento ricetta Pesce Spada Ripieni
- Prepara il ripieno per gli involtini: prendi il pane raffermo, metti sale e pepe e aggiungi il latte
- Dopo aver aggiunto il latte al preparato, ammorbidisci bene il pane sino a rendere la mollica nuovamente morbida
- Metti in forno in una teglia i pomodorini tagliati a metà con un po’ di sale e zucchero
- Quando i pomodorini saranno caramellati aggiungili alla mollica lavorata con il latte, aggiungi l’uovo e un po’ di pepe
- Aggiungi i capperi, le acciughe, e le olive nere o verdi e lavora il tutto sino a ottenere un composto omogeneo
- Infine prendi la fettina sottile di pesce spada, metti un po’ di ripieno e successivamente arrotola il tutto. Fai lo stesso procedimento per ogni fetta di pesce spada.
- Ora adagia gli involtini in una teglia, metti un filo d’olio, un po’ di sale e un po’ di pepe e due pomodorini freschi.
- Copri la teglia con la carta argentata e cuoci il tutto per 20 minuti. Dopo di ché togli la carta argentata e lascia cuocere ancora per altri 10 minuti in forno a 180° statico.
Conservazione
Gli involtini di pesce spada ripieni possono essere conservati in frigorifero all’interno di una vaschetta sigillata per circa 2 giorni.
Consiglio
Il ripieno degli involtini di pesce spada può essere fatto anche con altri ingredienti a seconda delle tue preferenze. Se lo desideri puoi anche friggere gli involtini, ti basterà passarli prima nell’uovo e successivamente nel pangrattato, e friggerli in abbondante olio di arachidi o girasole.