Canederli in brodo: una ricetta semplice
I Canederli in brodo sono una ricetta tipica della tradizione dell’Alto Adige. I Canederli non sono altro che polpette di pane di grandi dimensioni preparate con speck e formaggio e successivamente cotti nel brodo di carne o di verdure. Ma scopriamo insieme come prepararli.
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione dei Canederli in Brodo.
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: bassa
Calorie: 300 kcal
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 20 minuti
Costo: basso
Ingredienti ricetta Canederli in Brodo
- 500 g di pane raffermo o pane in cassetta
- 150 g di speck (una fetta intera da tagliare a cubetti)
- 150 g di formaggio grattugiato
- 2 uova
- 150 ml di latte
- Brodo di carne o vegetale
- Sale
- Pepe
- Erba cipollina
Procedimento ricetta Canederli in Brodo
- Metti a bagno il pane raffermo con il latte, il sale, l’erba cipollina e il pepe
- Aggiungi le uova, il formaggio e lo speck e crea delle polpette di grandi dimensioni consistenti
- A parte prepara il brodo o con le verdure oppure con le ossa o il muscolo di vitello
- Fai riposare i canederli almeno un paio d’ore in frigorifero per farli rapprendere
- Fai bollire il brodo e cuoci i canederli per 8/10 minuti
- Servi il brodo con i canederli e con una spolverata di erba cipollina
Conservazione
I Canederli una volta pronti possono essere conservati in congelatore per circa 30 giorni. Dopo di ché basterà cuocerli nel brodo, da congelati, facendoli cuocere per almeno 15/20 minuti.
Consiglio
Oltre che in brodo i canederli possono essere anche bolliti o cotti al vapore e poi saltati in padella con burro e parmigiano. Oppure saltati in padella con una salsa ai formaggi, da fare con panna, asiago, parmigiano e gorgonzola.