Pastiera Napoletana: la ricetta di un dolce tipico pasquale
La Pastiera Napoletana è un dolce della tradizione campana, si distingue per il suo gusto particolare, la morbidezza della pasta, il gusto della ricotta unito a quello dei canditi. Ma come preparare in casa questo dolce tipico tradizionale dedicato sopratutto al periodo pasquale? Scopriamolo insieme, con la ricetta della Pastiera Napoletana.
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione della Pastiera Napoletana.
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: media
Calorie: 450 kcal
Preparazione: 60 minuti
Cottura: 60 minuti
Costo: medio
Ingredienti ricetta Pastiera Napoletana
Pasta Frolla ingredienti:
- 300 g di Farina
- 120 g di zucchero
- 180 g di burro a pezzi
- 4 tuorli d’uovo
Per il ripieno:
- 350 g di Grano Cotto
- 250 g di latte intero
- 30 g di burro
- Scorza di limone
- 500 g di ricotta di mucca o pecora
- 250 g di zucchero a velo
- 3 uova
- Arancia, Cedro e Ciliege candite
- Aroma ai fiori d’arancio
- Cannella in polvere
- Vaniglia 1 bacca
Procedimento ricetta della Pastiera Napoletana
- Inizia con la preparazione della pasta frolla. Unisci le uova e lo zucchero, poi aggiungi la farina e infine il burro a pezzi.
- Metti la pasta frolla in frigo lasciandola riposare per un’ora
- Ora prendi il grano già cotto e in un pentolino unisci il tutto al latte, allo zucchero e al burro, fai cuocere sino a quando non ottieni una consistenza densa
- Fai riposare e raffreddare il grano almeno un’ora
- Prepara il ripieno unendo le uova allo zucchero, aggiungi man mano la ricotta, infine aggiungi i canditi, un po’ di cannella, la vaniglia, e l’aroma ai fiori d’arancio.
- Ora aggiungi il grano cotto al ripieno creando una crema unica
- Prendi una teglia imburrala e infarinala
- Ora stendi la frolla alta almeno un centimetro, e ponila all’interno della teglia
- Adesso metti il ripieno e richiudi con delle strisce di pasta frolla
- Fai cuocere circa 60 minuti a 170 gradi a forno statico
Conservazione
Una volta pronta la pastiera può essere conservata in un porta torta per tre o quattro giorni.
Consiglio
Si consiglia di preparare la pastiera il giorno prima di quando bisogna consumarla. Infatti, rassettandosi diventa più buona e gustosa.