TARANTO – A Taranto nasce ArchiTA, il Festival del Teatro Antico, che andrà letteralmente in scena in Città Vecchia da venerdì 29 a domenica 31 ottobre 2021. Alla conferenza di presentazione hanno figurato Fabrizio Iurlano dell’associazione Manifesto della Città Vecchia e del Mare, Gianluca Guastella della cooperativa Polisviluppo, Vittorio Pollazzon della Jonian Dolphin Conservation.
Le dichiarazioni di Fabiano Marti
Del progetto è parso molto soddisfatto l’assessore comunale alla Cultura Fabiano Marti: “Dobbiamo costruire un futuro migliore per la nostra Taranto ripartendo dalla sua lunghissima e affascinante storia. E lo facciamo attraverso l’arte più+ antica, quella del teatro. Faremo in modo che anche i più giovani possano avvicinarsi alla storia di questa città e abbiano finalmente l’occasione di conoscerla, perché tanti ancora la ignorano”.
Da qui il contributo del Comune alla “gratuità di tutti gli appuntamenti”, che dovranno essere evasi tramite prenotazione obbligatoria e con la osservanza delle norme anti-Covid. “Vogliano riportare alla ribalta la cultura e la magnificenza di quel periodo attraverso quello che allora era il principale mezzo di comunicazione: il teatro”, ha detto Fabrizio Iurlano.
ArchiTA: il programma
Il programma prevede quanto segue:
- Venerdì 29 ottobre
- Dalle ore 17:00: visite guidate al Ketos; Laboratori di Archeologia Sperimentale;
- 17:30: Spettacoli al Museo Diocesano
- Corri Dafne;
- Antigone, o l’Alba dei Diritti;
- Kore
- Sabato 30 ottobre
- Dalle 17:30: visite guidate al Ketos; Laboratori di Archeologia Sperimentale.
- Ore 20:00: spettacoli al Museo Diocesano
- Il Sacrificio di Ifigenia;
- L’Amore che muove il Sole e le altre Stelle.
- Domenica 31 ottobre
- Dalle 17:30: visite guidate al Ketos.
- Ore 20:00: spettacoli al Museo Diocesano
- Un Teatro tra i Due Mari;
- Medea, Desir.
Gli spettacoli si svolgeranno presso il Museo Diocesano. Per ulteriori informazioni e per prenotare contattare i numeri 388 7848371 e 333 3716581.