Parte l’Anagrafe Digitale in Italia: anche in Puglia (tranne che in un Comune) sarà possibile scaricare i certificati anagrafici digitali gratuitamente e velocemente. In tutto, per ora, sono disponibili 14 documenti. Non sarà più necessario recarsi fisicamente agli sportelli: sarà sufficiente recarsi sul sito anagrafenazionale.interno.it o anagrafenazionale.gov.it, accedere tramite Identità Digitale SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi e scegliere il certificato da scaricare gratuitamente (almeno fino alla fine del 2022), ovvero senza alcun bollo da pagare.
Quali sono i certificati anagrafici che si possono scaricare
Come abbiamo anticipato, sono in tutto 14 i certificati digitali anagrafici che si possono scaricare sui siti citati in precedenza:
- Certificato anagrafico di nascita;
- Certificato anagrafico di matrimonio;
- Cittadinanza;
- Certificato di esistenza in vita;
- Certificato di Residenza;
- Certificato di Residenza AIRE;
- Stato civile;
- Stato di famiglia;
- Residenza in convivenza;
- Stato di famiglia AIRE;
- Stato di famiglia con rapporti di parentela;
- Stato Libero;
- Certificato Anagrafico di Unione Civile;
- Contratto di Convivenza.
Il certificato, ricordiamo, si può chiedere per se stessi o per conto di un familiare. Prima di scaricarlo e stamparlo, sarà possibile verificare la correttezza dei dati sul file Pdf. In Puglia hanno aderito tutti i Comuni al nuovo servizio di Anagrafe Digitale, fatta eccezione per un comune del tarantino, Castellaneta. Quest’ultimo è tra i 63 Comuni che non hanno ancora aderito (ma lo faranno a breve).