Il basilico è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e che viene normalmente coltivata come pianta aromatica. Il ciclo naturale di questa pianta aromatica prevede una fase di semina all’aperto verso i mesi di maggio-giugno e la crescita che arriva fino alla fine di ottobre.
Si tratta di una pianta stagionale per cui nella stagione invernale è naturalmente destinata ad appassire, spargendo i suoi semi attorno al fusto per poi germogliare nuovamente con l’arrivo della calda stagione. Ma, per non dover essere costretti a rinunciare al piacere di questa deliziosa pianta aromatica anche durante l’inverno fredde, ecco qualche consiglio e qualche stratagemma ideale su come coltivare il basilico in vaso.
Solitamente, il basilico viene acquistato all’interno di contenitori di plastica caratterizzati da diverse piantine. Questi vasi non sono però adatti per l’intera stagione e sarebbe meglio, quindi, provvedere immediatamente a travasarlo in vasi di coccio molto più grandi. Innanzitutto per effettuare il travaso servono un terriccio comune e dei guanti da potatura.
Coltivare il basilico in vaso: cosa fare?
Per prima cosa si deve capovolgere il vasetto per estrarre la zolla intera e per separate la terra in varie sezioni contenenti tre piantine ognuna senza spezzare le radici. Prendete a questo punto il vaso nel quale intendete coltivare e coprite parzialmente il foro sul fondo con un po’ di coccio. Aggiungete quindi un paio di dita di terriccio e posizionate le piantine ad almeno 5 centimetri di distanza, poi mettete il terriccio per riempire il vaso ed innaffiate le piantine con molta delicatezza.
Il basilico ha bisogno di tanta luce motivo per il quale in estate questa pianta riesce a crescere senza alcuno sforzo in giardino o sul balcone. È importante tenerla sempre ben innaffiata, evitando che l’acqua ristagni al suo interno. In inverno diventa però indispensabile spostare la pianta all’interno della casa dove la temperatura si mantiene attorno ai 20-25 gradi.
Per far sì che essa sia esposta a tanta luce si può posizionare su di un davanzale ed è il caso di posizionarla non in mezzo a correnti d’aria calda o fredda. Controllate bene anche che il terreno sia accuratamente umido: in questo modo la pianta di basilico continuerà a germogliare nel migliore dei modi e proprio per aiutare questo sviluppo vegetativo nei mesi più freddi, si può nutrire con un concime apposito per le piante dell’orto.
Infine, per mantenere il basilico in vaso ben rigoglioso, è necessario prestare attenzione al modo in cui si prelevano le foglie. Le piante devono poi essere tagliate sulle cime a rametti interi che contribuisce a ritardare la fioritura che altrimenti provocherebbe un dispendio energetico che andrebbe ad inibire la crescita di nuovo fogliame.