Il giardino è quella parte di casa nella quale vivere pienamente la bella stagione primaverile ed estiva. Ovviamente, è necessario dargli un aspetto curante, gradevole ed accogliente e tra le decorazioni più adoperate spiccano più di tutto i sassolini, con i quali si creano delle soluzioni creative molto originali e di bell’aspetto. Abbellire un giardino, perciò, non è sempre sinonimo di spendere troppo denaro, dato che con i sassi gli si regala un aspetto completamente nuovo con spesa davvero minima, mettendo in campo un po’ di creatività.
Aiuole, sentieri e suggestivi disegni geometrici costeggiano gli ingressi delle case e con i sassi si creano delle decorazioni che si fanno ammirare per tutta la loro incredibile versatilità. Abbinati alle piante presenti in giardino, sotto gli alberi e tra la pavimentazione, i sassolini risultano essere l’idea che restituisce allo spazio esterno nuove ispirazioni.
Una prima opzione che vogliamo darvi sono due piccole aiuole triangolari colme di sassolini bianchi che decorano i lati estremi della pedana in legno dal lato esterno della casa. Una soluzione decorativa che non risulta affatto invasiva ma che anzi va ad alleggerire la struttura in legno offrendo in più, la possibilità di coltivare anche piante e fiori.
Come decorare in modo creativo il giardino
Un’altra idea sarebbe quelli di posizionare i sassi per decorare la parte esterna dell’aiuola, proprio dopo le sezioni di tronco che costituiscono il secondo bordo e prima della terra nella quale vi sono le piante e i fiori. Il bianco dei sassi, spiccherà tantissimo diventando un vero colpo d’occhio che regala luce ed equilibrio, creando un percorso visivo.
Inoltre non c’è nulla di più semplice che decorare la base di un albero, intorno alle cui radici viene creata una specie di aiuola che in questo caso è riempita di sassi, senza che ci siano altre piante come decorazione. Vi possiamo garantire che risultato di questa soluzione sarà davvero molto elegante.
Molto interessate, però, è anche il sentiero di sassi bianchi che decorano tra i lastroni di pietra che costituiscono il camminamento; la contemporaneità del sentiero viene quindi “spezzata” dall’armoniosità dei bellissimi ciottoli bianchi che restituiscono una naturalità che viene regalata anche dai ciuffi di erba ai lati del percorso. Ma una splendida alternanza ai sassi bianchi e grigi per le aiuole, sono dei piccoli ciuffi di piantine e di alberelli sempreverdi. Le curve dei disegni vengono enfatizzate proprio da questo contrasto cromatico delle due tonalità di cottoli che regalano un armonia davvero sensazionale.
Per ultimo vi suggeriamo la scelta dei sassi bianchi, rossi e grigi, per le aiuole tondeggianti che stanno le une dentro le altre, in cui vengono coltivate delle bellissime (e pratiche) piante grasse. Questo è sicuramente un percorso elegante e originale, che viene valorizzato dalla scelta delle diverse tonalità nelle varie sezioni.