I gerani sono dei fiori molto amati grazie ai loro colori vivaci e alla loro versatilità. Quando si guardano i gerani, la nostra mente ci rimanda subito all’estate dato che riempiono di allegria il nostro balcone o il nostro terrazzo diventando un vero e proprio elemento di decorazione. Non esiste una sola varietà di questo fiore e in realtà la famiglia dei gerani è davvero molto ampia contando varietà di cui spesso si ignora il nome.
I gerani sono delle piante piuttosto facili da coltivare e che raramente si ammalano dato che pochi parassiti sono in grado di rovinarne la riuscita. Quindi, se dovesse capitare di riscontrare dei problemi con le cassette di gerani appena acquistate o con le piante dello scorso anno, è allora opportuno porci qualche domanda e capire dove potremmo avere sbagliato.
La prima causa, spesso sottovalutata, può essere rappresentata da un colpo di freddo che ne ha bloccato lo sviluppo. Spesso, ci troviamo spinti dal desiderio di avere dei balconi fioriti in poco tempo e si è portati ad anticipare i tempi di acquisto e la messa a dimora dei gerani ma il consiglio è quello di tenere i vasi per almeno due settimane in una posizione calda e riparata, magari addossate ad un muro in modo da godere di questo riverbero.
Perché i gerani appassiscono in fretta?
Il problema è l’apparato radicale perché le piante poste sulle ringhiere vengono fin troppo sottoposte al vento e quindi saranno sollecitate in una fase in cui le radici, poste nel terriccio, devono espandersi e ancorarsi in maniera salda. La seconda causa può essere anche la qualità delle piante che abbiamo acquistato e infatti bisogna sempre scegliere i gerani uno ad uno valutandoli uno per uno.
Preferite a tal proposito le piante giovani quindi quelle senza fiori, ma pur sempre vigorose, scartando completamente quelle con internodi lunghi e scarse di foglie in quanto sono proprio le foglie il “motore” del giovane geranio. Se la superficie fotosintetizzante risulta essere scarsa, gli zuccheri e le proteine prodotti saranno molto pochi e l’accrescimento delle nuove foglie e l’ingrandimento delle esistenti procederà ad un ritmo ridotto per cui preferite le piante vigorose, raccolte e ben fogliate.
Una terza causa potrebbe essere l’uso di un substrato non idoneo per cui evitate le economie solo apparenti riutilizzando i terricci di recupero per la coltivazione dei gerani. Si tratta di piante che devono sostenere uno sviluppo poco prodigioso, una fioritura continua ed un buon tasso di ricambio delle foglie che non possono essere coltivate con successo nei substrati poveri. Utilizzate, quindi, un terriccio specifico oppure pensate bene di mescolare un buon terriccio per le piante da fiore con sabbia e la torba aggiungendo un fertilizzante programmato proprio per assicurare alle piante una nutrizione costante.