Se vi state chiedendo se i millepiedi sono degli animali pericolosi, allora molto probabilmente sarà perché vi siete imbattuti di recente in questo sgradevole insetto. In genere i millepiedi non sono affatto pericolosi per la salute dell’uomo, non mordono e neanche pungono. Questi esserini dall’aspetto antiestetico possono però essere in grado di secernere una sostanza tossica che, se arriva a contatto con gli occhi, può irritare moltissimo.
Trovare un millepiedi dentro casa, però, non comporta affatto un pericolo per l’uomo. Tali insetti sono piuttosto innocui anche se puzzano e lasciano delle macchie in giro dopo il loro passaggio. Ma oltre a questo se incappano in un potenziale aggressore essi reagiscono attivando un meccanismo di difesa particolare.
Tali insetti hanno la tendenza ad arrotolarsi, formando una specie di spirale ed emettendo un liquido giallastro velenoso e perfino maleodorante. Se arriva a contatto con gli occhi, questa sostanza può addirittura provocare una sgradevole irritazione e il modo più efficace per evitare che i millepiedi entrino dentro casa nostra, sta proprio nel pulire a fondo ogni superficie con dei detergenti a base di candeggina o di ammoniaca.
Millepiedi: qualche informazione in più
Come già detto, di solito, i millepiedi non sono affatto pericolosi per l’uomo ma non tutti sanno che esiste un particolare esemplare che può rappresentare un vero pericolo per il nostro corpo. Si tratta del millepiedi che prende il nome di scolopendra cingulata, un insetto piuttosto diffuso in tutte le zone aquilane.
Questo genere di millepiedi può anche raggiungere i 17 centimetri di lunghezza e perfino i 15 millimetri di larghezza, presenta un colore marrone-rossastro, ama vivere nei luoghi prevalentemente freschi ed ombrosi, proprio come il sottobosco abruzzese. Si tratta di uno fra gli insetti, che appartengono alla famiglia degli artropodi, più velenosi che possano esistere in natura. Sfruttando il loro veleno, infatti, essi possono cibarsi facilmente di insetti e di larve, che sono proprio le loro prede ideali.
Questi millepiedi, proprio grazie alla tossina che emettono possono arrivare anche ad uccidere i piccoli vertebrati, quando temono per la loro sopravvivenza. In linea di massima però possiamo stare tranquilli perché essi non amano attaccare l’uomo, a meno che, ovviamente, non secernano il veleno sentendosi messi alle strette.
In questo caso possono anche provocare dei fastidi all’essere umano, come i rossori, vari dolori localizzati e diverse irritazioni cutanee. Negli individui allergici, maggiormente per quanto riguarda i bambini, le conseguenze di questo contatto diretto con il veleno dei millepiedi, possono diventare però decisamente più gravi.