Quanto è bella l’estate, eh? Ma quanto sono fastidiose le vespe e i calabroni che non ci mollano un attimo? Una delle pecche dell’estate, infatti, è proprio quella di fare i conti con i tanti e numerosi insetti, la cui presenza può rivelarsi particolarmente fastidiosa. Tra questi ci sono anche le api, le vespe e i calabroni, che possono essere tenuti alla larga grazie ad alcuni rimedi completamente naturali in modo tale, così, da salvaguardare la loro salute nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tra i rimedi naturali più efficaci per tenere lontane questi insetti (e molti altri) troviamo subito il caffè. Il suo fortissimo aroma è infatti completamente insopportabile per loro e basterà solo sistemare un po’ di polvere di caffè macinato all’interno di un piccolo contenitore ignifugo, come un posacenere ma anche un classico porta candele o un recipiente di alluminio, dargli fuoco e lasciare, così, che si sprigioni il suo fumo denso e odoroso.
Questo metodo, alquanto semplice e soprattutto sicuro, può essere utilizzato sia all’interno del giardino che sui davanzali. Molto efficaci sono però anche l’aglio, che va aggiunto in polvere all’acqua dello spruzzino usata per innaffiare le piante, e le bucce dei deliziosi cetrioli.
Allontanare vespe e calabroni: ecco come fare
Un altro rimedio naturale è costituto da piante e da oli essenziali: l’essenza dell’alloro, dell’olio di eucalipto e anche quello di lavanda hanno un altissimo potere repellente, così come anche le piante di citronella, di geranio e di basilico. Potete coltivare queste piante anche in giardino, in terrazza o magari davanzali delle vostre finestre, oppure potete anche aggiungere nei diffusori per ambienti qualche goccia di olio essenziale.
Le gocce di questi oli possono essere infatti usate anche sugli abiti, sulla pelle o sul pelo degli animali domestici, in modo da poter tenere lontano gli insetti. Se questo non vi basta, però, ci sono anche le pastiglie di canfora o di naftalina, da sistemare all’interno dei sacchetti posizionati nei punti strategici, come per esempio le porte o le finestre.
Comunque sia, per evitare che le api entrino all’interno delle abitazioni e per evitare, soprattutto, che costruiscano un nido, è indispensabile la prevenzione. Apponete delle classiche zanzariere alle finestre, sigillate bene con della mastice o con dello stucco tutte le eventuali crepe o fessure e controllate con regolarità le zone in cui potrebbero nidificare. fate bene attenzione anche a riempire le cavità delle pareti tramite l’utilizzo della schiuma espansa e cercate di gestire al meglio i rifiuti e gli alimenti, evitando di lasciare in giro sostanze zuccherine.