Esiste una nuova specie di millepiedi che possiede quasi 500 zampe e che è stata identificata nel sottosuolo di un parco alla periferia della città di Los Angeles. Si tratta di una scoperta davvero molto significativa e sappiamo bene che questo invertebrato vive in un ambiente antropizzato, dove difficilmente si potrebbe immaginare di trovare una specie completamente sconosciuta alla scienza.
Eppure è esattamente tutto quello che è successo. A questa nuova specie, che viene volgarmente chiamata millepiedi filiforme di Los Angels, è stato assegnato il nome scientifico di Illacme socal e sappiamo che fa parte della famiglia Siphonorhinidae, comprendente almeno quattro generi ed una dozzina di specie che vivono tra la California, l’Africa e il Sud Est Asiatico.
A descrivere il millepiedi è stato un attento team di ricerca statunitense che è stato guidato da scienziati del Virginia Polytechnic Institute e dell’Università Statale della città di Blacksburg, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi della California di Berkeley, della Virginia Occidentale di Morgantown e con molti altri ricercatori senza affiliazione. Tutto questo ha avuto inizio ad inizio del mese di aprile del 2018, nel frattempo che due naturalisti stavano facendo un’escursione al Whiting Ranch Wilderness Park.
Nuova specie di millpiedi: di che cosa si tratta?
Questi due naturalisti nel frattempo che stavano analizzavano il sottobosco, si imbatterono in vari millepiedi filiformi lunghi un paio di centimetri e totalmente privi di pigmento. Si accorsero subito delle caratteristiche peculiari e particolari e caricarono tutti i dati dell’avvistamento su di una piattaforma di Citizen Science che aiuta gli esperti a mappare la distribuzione delle varie specie.
I dati dei millepiedi sono così finiti sotto gli occhi di un entomologo presso l’istituto della Virginia, che ha deciso di indagare bene a fondo e di recarsi in maniera diretta in California al fine di provare a raccogliere alcuni esemplari di essi. Questa “caccia” ha avuto davvero molta fortuna e dopo aver setacciato il sottobosco del parco insieme a sua moglie è riuscito in questo intento: ha individuato alcuni esemplari, che sono stati trasferiti nel suo laboratorio.
Dalle analisi morfologiche e da quelle del DNA è emerso che si trattava proprio di una nuova specie, che è stata descritta come Illacme socal. Dobbiamo sapere che i millepiedi non sono insetti, ma sono degli antropodi che appartengono alla superclasse dei miriapodi, insieme ai centopiedi. Anche se essi vengono chiamati millepiedi, raramente hanno un numero elevato di zampe e quello maggiormente dotato ne ha ben oltre 1.300, anche se in genere ne hanno “soltanto” diverse centinaia tutte disposte con due coppie su ogni segmento del corpo.