Oggi parliamo di ravanelli: dei tuberi che vengono coltivati nell’Agro Pontino che hanno un caratteristico colore e un sapore decisamente unico. Oltre all’appagamento per il nostro palato e per la nostra vista, a colpire davvero sono però le ottime proprietà che essi possiedono. All’ottimo sapore e alla straordinaria versatilità in cucina, le tante proprietà dei ravanelli sono il vero motivo per integrare l’ortaggio all’interno della vostra alimentazione.
La prima proprietà dei ravanelli di cui vogliamo parlare è che favoriscono la perdita di peso. Essi sono infatti degli ottimi alleati per tutti coloro che hanno intenzione di perdere qualche chiletto dato che sono caratterizzati da pochissime di calorie e carboidrati e che sono totalmente privo di grassi. Al tempo stesso, però, essi aiutano anche aiuta a mitigare il senso della fame.
I ravanelli sono anche piuttosto utili per la salute dei reni dato che una delle principali proprietà di questi ortaggi è quella disinfettante e diuretica. Consumando in maniera regolare questo tubero si possono tranquillamente notare notevoli miglioramenti a livello renale. Inoltre, si può notare anche una netta diminuzione della sensazione di dolore e del bruciore tipiche dei disturbi urinari.
Ravanelli: ecco perché bisognerebbe mangiarli
Oltre a questo c’è anche da dire che tra le numerose proprietà dei ravanelli, essi figurano la loro capacità disintossicante e sono ricchi di acido folico e di vitamine dei gruppi B e C, particolarmente utili nella prevenzione del cancro a reni, al colon, al cavo orale e perfino stomaco.
I ravanelli hanno inoltre un indice glicemico davvero molto basso, con un valore di soli 15. Tutto ciò vuol dire che aiutano a contrastare gli elevati picchi di zucchero nel sangue. Chi soffre di diabete, infatti, deve sapere che può consumarli senza alcun timore. Essendo anche ricchi di fosforo, di zinco e di Vitamine B e C, essi riescono a favorire la bellezza della pelle mantenendo alta l’idratazione e rallentando il processo di invecchiamento.
I ravanelli, però, sono anche in grado di disintossicare per bene l’organismo, purificando il sangue dalle tossine e dai rifiuti e le loro foglie, in particolari, sono estremamente utili nel trattamento dell’ittero. Date le notevoli proprietà di questi ortaggi, e l’eccezionale apporto per il benessere del nostro corpo, è importante capire come utilizzarli in cucina.
Oltre a mangiarli completamente crudi, come antipasto o contorno, ci sono anche delle gustose ricette interessanti e sfiziose quali ad esempio le chips di ravanello. Per preparare questo sfizioso e salutare piatto è sufficiente tagliare il ravanello a fettine e cuocerlo in forno senza l’utilizzo di olio e, per evitare gli sprechi e si può anche provare a ricreare la zuppa di foglie di ravanello.