Di certo a nessuno piace l’idea di avere in casa insetti come formiche e scarafaggi ed ecco quindi alcune indicazioni che ci aiuteranno a capire come riuscire ad allontanare gli scarafaggi in modo naturale, senza fare alcun ricorso al solito insetticida. Diciamo subito che in natura essi svolgono un ruolo importante, ma non altrettanto possiamo dire nelle case.
Gli scarafaggi (chiamati anche blatte) sono degli insetti terrestri che vivono prettamente di notte in ambienti bui ed umidi e risultano particolarmente dannosi nel momento in cui si recano nelle nostre abitazioni. Si tratta comunque di una delle specie più note e diffuse fra i Blattidi, che ha avuto origine, forse, dalla Russia meridionale anche se ormai si trova presente un po’ dappertutto.
Hanno dimensioni alquanto variabili a seconda della specie e sono riconoscibili per le livree nere o brunastre, per le antenne pronunciate, le zampe lunghe e per due piccole “spine” poste nella parte posteriore del corpo. Sono degli insetti ovipari che depongono le uova in ooteche di colore nerastro, costituite da una sostanza organica che s’indurisce all’aria. Di solito nei mesi autunnali, ogni femmina depone dalle 4 alle 22 ooteche, che contengono dalle 8 alle 16 uova l’una.
Formiche e scarafaggi dentro casa: ecco come allontanarli
Vediamo innanzitutto dov’è che si nascondono questi fastidiosi animaletti e quali sono le loro abitudini. Di giorno gli scarafaggi si nascondono nelle crepe dei muri, solitamente all’interno dei battiscopa o in qualsiasi altro riparo umido e decisamente poco illuminato, specie se posto in vicinanza di fonti di calore. In molti casi essi infestano anche i sotto-lavelli, le parti inaccessibili dei mobili e anche le contropareti dei fornelli e dei ripiani di cottura.
Se desiderate tenere questi insetti alla larga, prima di ogni cosa dovete evitare di lasciare cibi o residui di essi in contenitori aperti, assicuratevi ogni giorno di togliere le immondizie e di non tenetele nei recipienti aperti. Cercate di mantenere i locali puliti e ben ordinati lasciando il pavimento libero dagli oggetti e stuccando ogni eventuale crepa o fessura di pavimenti, di pareti e di soffitti.
Altri consigli in questo senso riguardano la pulizia di superfici lavabili della casa (pavimenti, tavoli, vasche da bagno, porte da balcone ecc.) con l’utilizzo di un semplice panno imbevuto in una soluzione di acqua-aceto; questo perché l’aceto non è solo utile in cucina, ma è anche un ottimo repellente per gli insetti. Tuttavia altri efficaci metodi preventivi consistono nel distribuire nei punti più critici della casa alcuni spicchi d’aglio insieme a mucchietti di foglie d’alloro oppure rametti di rosmarino.