Settembre sta quasi arrivando e con esso, ecco che torna il caldo torrido in buona parte delle città italiane a causa di un anticiclone subtropicale che ha portato un sensibile rialzo termico specialmente al Centro-Nord. Oggi il massimo livello di rischio caldo riguarda cinque regioni italiane da ‘bollino rosso’, in cui le temperature sfioreranno i 40° nelle ore di punta.
Secondo le previsioni sembra che la notte terrà svegli 12 milioni di italiani che soffrono di insonnia e che sarà in questo caso accentuata dall’afa notturna dato che si allargherà verso le città di Bologna, Frosinone, Genova, Pescara, Roma e Verona. Ma ecco che spiccano anche cinque ‘bollini verdi’ che non identificano alcun rischio tra cui troviamo Palermo e Reggio Calabria.
Questa tregua si avrà soprattutto nel weekend, nel momento in cui si prevede il primo grande esodo per le vacanze; l’Italia, oltre a questo, vedrà arrivare anche piogge e temporali, con una grandissima conseguente mitigazione delle temperature. Il calo di pressione arriverà questo venerdì da Ovest ma il maltempo si estenderà anche nella giornata di sabato sulle Alpi e sulle Prealpi e infine perfino sulle pianure spazzando completamente via l’afa con un calo delle temperature di 10-15°C.
Caldo Afoso in arrivo in cinque regioni Italiane
Questa sarà la seconda vera ondata di calore, che si verificherà dopo quella che abbiamo visto a giugno e che colpirà gran parte dell’Europa. Tornando invece a parlare delle cinque regioni che vedranno interessate in questo articolo vi diciamo che sono: Trentino Alto Adige, Lombardia, Toscana, Umbria e Piemonte.
I valori delle temperature potranno anche arrivare a superare i 40 gradi e con un tasso di umidità che nelle ore serali e notturne, andrà oltre l’80 % essendo anche in condizioni di scarsa ventilazione. Per tale ragione i sindaci invitano i cittadini a porre in essere le procedure di pertinenza propria relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione.
Dalla Protezione civile ecco che arriva l’invito ai cittadini a non uscire nelle ore più calde della giornata, a stare bene attenti a non esporsi al sole o a praticare attività all’esterno e oltre a questo, di limitare anche tuti gli spostamenti con l’auto. Una particolare attenzione si deve però ai cardiopatici, agli anziani, ai bambini e a tutti i soggetti a rischio ai quali è vivamente consigliato di arieggiare tutti gli ambienti di casa. Infine sarebbe anche il caso di tenersi bene idratati bevendo tanta acqua e prestando attenzione anche agli animali domestici.