Le formiche sono abituate a vivere in grandissime colonie che sono formate dalla formica regina, da migliaia di formiche operaie e anche da alcuni esemplari maschi alati. Attualmente si trovano in tutto il mondo tranne che nelle regioni artiche ed antartiche. Esistono inoltre innumerevoli specie di formiche che hanno molte caratteristiche diverse e in generale tutte presentano dei corpi divisi in sezioni, che includono un torace e delle antenne sulla testa.
Le formiche hanno un cuore? Beh, esse non ne posseggono uno come i mammiferi ma hanno una sorta di arteria che attraversa il corpo e si incarica di trasportare la emolinfa, ovvero il liquido circolatorio degli insetti. Per quel che riguarda il cervello, invece, succede qualcosa di simile al cuore
Le formiche hanno gli occhi, ma sono capaci soltanto di percepire i movimenti intorno a loro e non di distinguere le figure e gli oggetti dato che la loro vista è piuttosto limitata. Allora, per sopperire a questa situazione, ecco che esistono le antenne che hanno proprio il compito di percepire i movimenti dell’aria oppure la consistenza degli oggetti, tra le tante cose.
Ma le formiche si riposano?
Che sia nel prato oppure osservando un formicaio da vicino, sicuramente non avrete visto mai una formica ferma, mentre sta dormendo. Infatti, le si guarda con attenzione si ha proprio l’impressione che non smettano mai di lavorare ma anche le formiche dormono anche se in una maniera piuttosto diversa da come la conosciamo noi.
Nel formicaio sappiamo bene che la formica più importante è la regina, in quanto è proprio da lei che dipende il compito di produrre altre formiche operaie e di dirigere tutte le attività che riguardano la colonia. Grazie a questa condizione privilegiata lei può tranquillamente dormire anche 9 ore di seguito ogni giorno, un sonno che avviene all’interno del formicaio dato che la regina non ne esce mai.
Per quel che riguarda, invece, le formiche operaie sappiamo che esse hanno delle strane abitudini e che possono fare circa 250 sonnellini al giorno, magari di un solo minuto ciascuno. Questi brevi momenti di riposo li prendono nel frattempo che stanno svolgendo le loro attività ed equivalgono all’incirca a 4 ore di sonno giornaliero. Quindi, mentre la regina si concede delle lunghe ore di sonno e riposo, le formiche operaie fanno soltanto delle piccole pause ma che cosa succede all’interno del corpo delle formiche quando dormono?
Le ore di riposo vanno divise in due tipi di sonno diversi dato che solo una parte rappresenta un sonno profondo durante la quale si osserva il movimento delle mandibole e le antenne si riducono del 65% anche se si muovono in maniera apparentemente involontaria. Questi animaletti non dormono mai di notte, perché non hanno un senso di notte/giorno come gli altri.