Probabilmente la musica è stata concepita dalla specie umana poco dopo aver intrapreso i primi dialoghi, o addirittura prima: sviluppare suoni con la propria voce o con “rumori” di ogni sorta fa parte della specie umana come poche altre cose, e non esistono poche cose più “personali” della musica e dell’incredibile categoria e diffusione di emozioni che i vari strumenti musicali possono generare. Fin dai tempi gli strumenti musicali hanno fatto parte della cultura umana come poche altre cose, a corda, a percussione ma anche a fiato (solo per citare alcuni esempi) i vecchi strumenti oggi sono riproposti spesso in chiave moderna, proprio dal post seconda rivoluzione industriale lo sviluppo di materiali moderni ha senza dubbio permesso anche alla fascia cittadina comune di poterne avere a disposizione.
Gli strumenti musicali sono anche un vero e proprio bene culturale oltre che tangibile, in quanto in alcuni casi vecchi esemplari dall’elevato potere economico possono far guadagnare cifre importanti.
Ma come si ricnosce uno strumento musicale di grande valore? E quali sono quelli realmente interessanti?
Vecchi strumenti musicali: incredibile, ecco quanto possono valere
Da sempre esistono dei veri e propri esperti in grado di valutare ogni tipo di strumento musicale in base alle condizioni alla “tiratura”, ma anche e soprattutto al valore storico, se ad esempio è stato utilizzato in un contesto specifico ed importante dal punto di vista storico.
Esistono strumenti musicali che sono anche molto rari, se non addirittura pezzi unici, nella storia più o meno recente ne esistono parecchi che hanno effettivamente battuto record importanti.
Alcuni strumenti musicali hanno avuto un valore anche tecnologico rilevante ed hanno fatto quindi da “apripista”, è il caso della chitarra modello O-M della De Luxe Authent, prodotta all’inizio degli anni 30 in meno di 20 esemplari, considerata una sorta di “rivoluzione” per uno strumento che di li a poco cambierà in maniera importante, queste hanno un valore superiore ai 100 mila dollari, mentre un esemplare appartenuto al cantante country Roy Rogers può superare i 600 mila dollari.
Molto di più vale un pezzo unico come la chitarra Blackie Stratocaster di Eric Clapton che è stata venduta ad un’asta per 960.000 dollari, trattandosi di una delle chitarre appartenute e “modificate” proprio da Clapton, considerato uno dei migliori chitarristi di sempre.
Lo strumento musicale più prezioso resta però un Stradivari MacDonald, una viola stimata ben 45 milioni di dollari, in quanto considerato uno dei pochissimi esemplari costruiti da Antonio Stradivari ancora in eccellente stato.