Catawiki è una piattaforma che si occupa di aste online per l’acquisto e per la vendita di oggetti speciali e da collezione; essa è stata fondata nel 2008 come comunità online per i vari collezionisti e dall’anno 2011 ospita ormai delle aste online settimanali, in diverse categorie come fumetti vintage, ma anche modellini di treni, monete, gioielli e auto d’epoca.
Iniziamo subito a capire come funziona questa piattaforma. Per prima cosa bisogna creare l’account gratuito su Catawiki per vendere all’asta e a tal proposito vi sarà richiesto di fornire un’ulteriore identificazione per autorizzare la vendita di lotti di alto valore. Questo permette di confermare la vostra identità e di aiuta a garantire la sicurezza di tutto il processo di offerta sia per gli acquirenti che per i venditori stessi.
Comunque sia si tratta di una procedura che si svolge una sola volta, al momento dell’iscrizione. Chiunque può proporre e può vendere oggetti su Catawiki e il loro processo di creazione del lotto aiuta tutti passo dopo passo a caricare delle foto di buon qualità del vostro oggetto e fornire tutte le giuste informazioni che aiutano gli acquirenti a trovare gli oggetti di loro interesse.
Catawiki: come funziona questa piattaforma?
Un team di esperti di professione che sono specializzati proprio in questi rispettivi settori, valutano e selezionano con cura i lotti e durante la valutazione, gli esperti collaborano anche con i venditori per poter in questo modo garantire che i lotti siano presentati nel miglior modo possibile. Riguardo le offerte, invece, vediamo che esse partono da 1 euro, con la percentuale del 60% del prezzo di riserva o il prezzo di riserva.
È anche possibile impostare, in questa piattaforma Catawiki, un prezzo di riserva esclusivo per i lotti con un alto valore stimato ma che sono stati stabiliti in consultazione con l’esperto. A tal proposito verrete informati non appena l’acquirente avrà effettuato tutto il pagamento e soltanto in quel momento dovrete spedire gli oggetti o renderli disponibili per il ritiro, assicurandovi sempre di farlo entro 3 giorni lavorativi.
Per quanto riguarda le spese di spedizione vediamo che sono esenti dalle commissioni e sono pagate dall’acquirente. In qualità di venditore, si possono però indicare le spese di spedizione per le varie destinazioni nel momento in cui mettete all’asta il vostro lotto. Infine, parlando dei costi d’asta essi applicano una commissione pari al 12,5% sull’offerta vincente, esclusa IVA o le varie imposta sulle vendite. Le commissioni vengono utilizzate comunque sia per la promozione mirata delle nostre aste.