Sono anni ormai che paghiamo il Canone Rai, quella sorta di tassa obbligatoria che devono pagare tutti i possessori di una televisione o di un apparecchio televisivo. Ogni anno, sono previsti dei cambiamenti anche molto grandi per questo canone e lo stesso appunto, si vocifera anche per l’anno successivo, il 2024. Si tratta comunque di una delle tasse più odiate in assoluto dai cittadini italiani e proprio per questo attira parecchia attenzione.
C’è da dire che non si è però a conoscenza di certe cose anche se si tratta di probabili notizie, le quali non saranno neanche confermate per i prossimi mesi per cui andiamo a vedere che cosa potrebbe accadere a questo abbonamento. Come abbiamo già detto prima, non si sanno, quindi, delle notizie certe su come sarà sviluppato questo Canone Rai 2024.
Una delle notizie certe a tal proposito, comunque, è che verrà cambiato il metodo di riscossione. Sin dall’anno 2016 infatti, veniva incassata in maniera diretta sulla bolletta della luce ma sembra che dal mese di gennaio, questo non sarà più possibile. Pare proprio che quest’importo, verrà ritirato con un altro metodo e non più con nove euro al mese per 10 mesi.
Canone Rai 2024: che cosa riguarda l’allerta?
Vediamo che la decisione è stata presa dal Governo Meloni, visto che l’Unione Europea ha chiesto in maniera del tutto esplicita di cambiare questa cosa per adattarsi alle linee guida del mercato libero per l’energia elettrica. Inoltre, dobbiamo dire che il Canone Rai sulla bolletta, è un onere completamente improprio per cui non si riescono a confrontare i diversi prezzi delle forniture per trovare quella migliore e che sia la più adatta ed economica.
Un’altra domanda che ci si pone spesso, é il prezzo futuro di questa tassa anche se non si sa molto ma solo che esistono due principali ipotesi. La prima ipotesi è che esso potrebbe aumentare per compensare i rischi di evasione, come accadeva prima del 2016, quando non era ancora all’interno della bolletta. Inoltre, a suscitare delle forti polemiche sono anche gli elevati aumenti della dirigenza Rai. Per quel che riguarda la seconda ipotesi è che il Canone Rai sarà molto presto abolito e a confermare tale ipotesi è il recente DDL che è stato proposto dal partito della Lega, presentato già parecchie settimane fa in Senato.
Ovviamente però, non si tratta affatto di un’abolizione immediata, ma ci vorrà sicuramente del tempo e sono tantissime le incertezze che riguardano la situazione anche se si dovrà comunque aspettare un bel po’ per notizie certe e decisamente affidabili. Quindi a questo punto, non ci resta che attendere l’arrivo del 2024 che sicuramente non tarderà ad arrivare portando con sé diverse novità in modo da conoscere l’importo definitivo approvato e il nuovo definitivo metodo di pagamento della tassa che riguarda la nostra televisione.