Se siete clienti del Servizio Elettrico Nazionale (SEN) e avete sentito parlare della fine di questo mercato tutelato, allora fate bene a giocare d’anticipo per non farvi trovare impreparato al mese di aprile del 2024. Si, è proprio questa la data che è stata ufficializzata in seguito alla proroga. La chiusura del mercato di Maggior Tutela non può però cogliervi completamente alla sprovvista perché già nel 2017 avrete sicuramente ricevuto una comunicazione da parte dell’Enel Servizio Elettrico nella quale vi informava che di lì a poco avrebbe cambiato nome in Servizio Elettrico Nazionale.
Aprile 2024 sarà proprio una data importante per il mercato energetico italiano perché a partire da quel momento il mercato tutelato scomparirà lasciando spazio al mercato libero, anche se ciò non sarà valido per tutti. La scadenza del mercato tutelato da Enel è stata rinviata infatti parecchie volte sin dall’anno 2017. A tal proposito ci sarà quindi un regime transitorio per tutto quest’anno corrente e poi il passaggio sarà obbligatorio al mercato libero.
Al momento esistono comunque vari fornitori d’energia elettrica che operano esclusivamente nel mercato tutelato, quali ad esempio il Servizio Elettrico Nazionale e a questo punto la domanda sorge spontanea: che cosa succederà a tutti questi fornitori? La risposta è che rimarranno a disposizione soltanto per certi utenti, tutti i clienti vulnerabili, per cui il Servizio Elettrico Nazionale non chiude nel momento della data di scadenza del tutelato.
Chiude il Servizio Elettrico Nazionale: che cosa accade?
Sappiamo che, tutta una serie di soluzioni sono state proposte affinché il passaggio a questo mercato libero avvenga di forma graduale, senza causare la messa in crisi dei consumatori domestici e delle piccole imprese. Sono proprio queste le due categorie di clienti volte a dimostrare una minore propensione al cambio fornitore oltre che una limitata conoscenza del mercato libero ed anche delle sue opportunità.
Nonostante questo, vediamo che è in atto una continua migrazione dei clienti della Maggior Tutela verso i fornitori del mercato libero e questo lo dimostrano i dati diffusi dall’ARERA nella relazione annuale che è stata pubblicata regolarmente e da cui si possono estrarre tutti i dati utili. Quei clienti domestici, che si troveranno quindi senza un fornitore, all’indomani della cessazione del determinato servizio di maggior tutela andranno a finire nel Servizio a Tutele Graduali, al fine di garantire la continuità del servizio.
Ma perché chiude questo servizio? E che cosa accadrà al proprio contatore? Tale chiusura è stata fissata nel mese di aprile del 2024 e per i clienti del Servizio Elettrico che sono rimasti nella tutela in quella certa data è stato previsto il passaggio al Servizio a Tutele Graduali. Infine diciamo che per tutti i clienti non domestici, come per tutte le aziende e PMI, la scadenza del mercato tutelato è stata fissata ad una data del mese di gennaio del 2021.