Le monete da 2 euro sono state scelte come emissione e taglio monetario per essere le emissioni effettivamente dal valore facciale più alto della valuta europea, fisicamente in circolazione dal 2002, ma dal 2004 è anche il taglio selezionato per la concezione di tutte quelle monete dette anche commemorative ossia qualcosa di simile alle “edizioni speciali” di questa particolare moneta, sviluppate da tutte le nazioni del blocco europeo che fanno ricorso all’euro. Proprio in Italia molto spesso si è deciso di emettere monete da 2 euro di questo tipo dedicandole agli artisti famosi ma non solo, ed un esempio evidente è costituito dall’emissione da 2 euro dedicata a Donatello, uono dei principali nonchè più famosi scultori italiani.
La moneta da 2 euro con Donatello ha impiegato poco per diventare una delle più riconoscibili tra quelle sviluppate di tipo commemorativo.
Ma a quanto ammonta il suo valore ufficiale al giorno d’oggi, ricordando che per forza di cose non è un’emissione “antica”?
Trova i 2 euro di Donatello: ecco il valore ufficiale odierno
Donatello è considerabile uno degli artisti “padri” del Rinascimento italiano, nonchè uno degli scultori maggiormente impattanti della storia occidentale. Vissuto tra il Trecento ed il Quattrocento, ha di fatto dato via a numeorse sotto correnti della scultura ed ha portato il nostro paese a vivere un vero e proprio concetto di rinascita culturale ed artistica evidenziato poi da figure altrettanto impattanti successive.
La moneta da 2 euro dediata al suo genio, emessa in occasione del 550° anniversario della sua scomparsa, risulta essere concepita dalla Zecca di Roma, ma per conto della Repubblica di San Marino, che pur essendo di fatto parte dell’Italia, gode di una indipendenza anche monetaria.
Esiste anche un’altra moneta sempre emessa dalla Zecca Italiana ma per l’Italia, in entrambi i casi non è presente il volto di Donatello ma quello della statua del David, presente a Firenze. Quella per San Marino è sicuramente più rara e dal valore effettivo un po’ più alto: quella italiana a tutti gli effetti reca il volto di profilo mentre quella in figura in basso, che è quella sammarinese, ha il volto del David a tre quarti.
Quella “italiana”, con il profilo del David ha un valore solo discreto che non supera i 10 euro se in stato eccellente, mentre quella in foto risulta essere decisamente più interessante in senso assoluto: il valore massimo infatti “attendibile” è di circa 50 euro se si trova in condizioni Fior di Conio, ossia il miglior stato possibile.