La filatelia, ossia un termine legato allo studio dei francobolli, spesso viene considerata una parola legata anche indiscutibilmente alla collezione degli stessi, hobby identificati anche in maniera abbastanza superficiale come noioso in senso generale, che però è tornato in auge grazie anche al web che ha unificato la maggior parte degli appassionati, ed ha permesso valutazioni tendenzialmente più precise sotto vari punti di vista. Un vecchio francobollo come quello che esamineremo nel corso delle prossime righe può essere sufficientemente raro ed interessante da valere fino a 3000€.
Si tratta di un pezzo non tra i più introvabili in senso assoluto ma è molto complesso riuscire ad accaparrarsene uno in condizioni assolutamente perfette.
Questo anche perchè è un pezzo dall’importantissima funzione effettiva in ambito storico. Di quale si tratta?
Fino a 3000€ se trovi questo vecchio francobollo: ecco quale cercare
La filatelia appare come un termine antico, ma l’invenzione del francobollo è considerabile “recente” rispetto all’idea della corrispondenza postale: risale al 1840 infatti la prima forma di francobollo, dalla natura già adesiva ma ad esempio ancora priva della tipica dentellatura che ancora oggi rende riconoscibili quasi tutti i pezzi filatelici (la dentellatura viene ancora oggi considerata una forma di “facilitazione” per separare i pezzi stampati su un singolo foglio.
Il francobollo di cui ci occupiamo oggi è proprio il primissimo, denominato Penny Black essendo stato il valore originale proprio di un penny britannico, il black sta ovviamente per il colore nero. Il francobollo di questo tipo ha inaugurato l’intera epopea filatelica ma ha anche contribuito all’idea di affrancatura che ha consentito allo sviluppo di una corrispondenza pagata in modo più agevole, non più destinata da essere saldata da chi riceve la posta in questione, ed è qualcosa che oggi appare scontato ma che non lo è affatto, perchè i pezzi filatelici sono corrispondenti a delle “tasse pagate in anticipo” su ciò che viene spedito.
Il Penny Black ritrae un volto di donna di profilo che non è altro che quello della regina Vittoria, un esemplare oggi vale almeno qualche centinaio di euro se è tenuto discretamente o comunque in buono stato, un esemplare molto ben conservato supera i 1000 euro ma solo i pezzi realmente in stato eccellente, come se fossero ancora nuovi, possono arrivare ad una valutazione pari a 3000 euro, anche perchè nonostante l’aspetto pionieristico del Penny Black questi primi esemplari sono stati concepiti già ai tempi in buone quantità, pur essendo passato un lasso di tempo importante.